Introduction and purpose of the work: the aim of the thesis is to investigate the gender differences in the field of cardiovascular diseases with particular reference to myocardial infarction. Gender medicine is a branch of medicine that has developed particularly in the last decade, focusing on the different factors that make men and women different starting from the onset to the development of pathologies. Materials and methods: the survey was carried out on a sample of the population aged between 35 and 85, consisting of 92 women and 46 men. Through the analysis of texts obtained from the consultation of databases (Pubmed, Ministry of Health, Google scholar, Italian Journal of Cardiology, Istituto Superiore di Sanità) A questionnaire has been developed and administered in order to investigate the main risk factors and identify the main symptoms among those who have suffered myocardial infarction. Results: the results obtained were the following: the average age of the population is 52 years. There are 41 smokers (18 men and 23 women). About 1% of the population worked night shifts and 65% of the sample felt stressed at work. Only 6% had a heart attack (9 individuals) with an average of 62 years of age. All of the infarcts report being stressed, and 8 of them work a heavy job. The symptoms indicated by the subjects appear to be in line with those reported, with a slight prevalence in the male gender of chest and left arm pain. Discussion and conclusions: Despite the small sample of subjects with a clinical history of heart attack, I can say that my sample is similar to what can be found in literature. Key words: woman’s heart, myocardial infarction, gender differences, gender medicine.
Introduzione e obiettivo del lavoro: lo scopo della tesi è indagare le differenze di genere nell’ambito delle malattie cardiovascolari con particolare riferimento all’infarto del miocardio. La medicina di genere è una branca della medicina sviluppatasi in particolare nell’ultimo decennio, interessata ai diversi fattori che rendono diversi uomini e donne dall’insorgenza allo sviluppo di patologie. Materiali e metodi: l’indagine è stata svolta su di un campione di popolazione con età compresa tra i 35 e gli 85 anni, formata da 92 donne e 46 uomini. Attraverso l’analisi di testi ottenuti dalla consultazione di banche dati (PubMed, Ministero della Salute, Google scholar, Giornale italiano di cardiologia, Istituto Superiore di Sanità) è stato sviluppato e somministrato un questionario al fine di indagare i principali fattori di rischio ed individuare i sintomi principali tra chi ha sofferto di infarto del miocardio. Risultati: i risultati ottenuti sono stati i seguenti: l’età media della popolazione è 52 anni. Ci sono 41 fumatori (18 uomini e 23 donne). Circa ¼ della popolazione ha svolto turni notturni e il 65% del campione percepisce lo stress sul posto di lavoro. Solo il 6% ha avuto un infarto (9 individui) con età media di 62 anni. Tutti gli infartuati riferiscono di essere stressati e 8 di loro svolgono un lavoro pesante. I sintomi indicati dai soggetti risultano essere in linea con quelli riportati, con una lieve prevalenza nel genere maschile del dolore toracico e del braccio sinistro. Discussione e conclusioni: Nonostante l’esiguità del campione di soggetti con una storia clinica di infarto, posso affermare che il mio campione è simile a quanto riportato in letteratura. Parole chiave: cuore della donna, infarto miocardico, differenze di genere, medicina di genere.
Infarto miocardico: confronto di genere.
TAYLOR, JODIE
2020/2021
Abstract
Introduzione e obiettivo del lavoro: lo scopo della tesi è indagare le differenze di genere nell’ambito delle malattie cardiovascolari con particolare riferimento all’infarto del miocardio. La medicina di genere è una branca della medicina sviluppatasi in particolare nell’ultimo decennio, interessata ai diversi fattori che rendono diversi uomini e donne dall’insorgenza allo sviluppo di patologie. Materiali e metodi: l’indagine è stata svolta su di un campione di popolazione con età compresa tra i 35 e gli 85 anni, formata da 92 donne e 46 uomini. Attraverso l’analisi di testi ottenuti dalla consultazione di banche dati (PubMed, Ministero della Salute, Google scholar, Giornale italiano di cardiologia, Istituto Superiore di Sanità) è stato sviluppato e somministrato un questionario al fine di indagare i principali fattori di rischio ed individuare i sintomi principali tra chi ha sofferto di infarto del miocardio. Risultati: i risultati ottenuti sono stati i seguenti: l’età media della popolazione è 52 anni. Ci sono 41 fumatori (18 uomini e 23 donne). Circa ¼ della popolazione ha svolto turni notturni e il 65% del campione percepisce lo stress sul posto di lavoro. Solo il 6% ha avuto un infarto (9 individui) con età media di 62 anni. Tutti gli infartuati riferiscono di essere stressati e 8 di loro svolgono un lavoro pesante. I sintomi indicati dai soggetti risultano essere in linea con quelli riportati, con una lieve prevalenza nel genere maschile del dolore toracico e del braccio sinistro. Discussione e conclusioni: Nonostante l’esiguità del campione di soggetti con una storia clinica di infarto, posso affermare che il mio campione è simile a quanto riportato in letteratura. Parole chiave: cuore della donna, infarto miocardico, differenze di genere, medicina di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862282_tesitaylorjodie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32281