Le imprese di gestione aeroportuale si sono profondamente trasformate negli ultimi vent'anni, principalmente a causa delle liberalizzazioni promosse dall'Unione Europea. Ciò ha indirizzato l'industria in questione verso una dimensione multipolare e concorrenziale che ha portato ad un incremento dei voli, con relativi benefici per le economie locali, provocando però, nel contempo, un aumento dell’inquinamento dell’aria ed acustico nelle zone limitrofe agli aeroporti. Una crescente sensibilità della società verso i temi ambientali e, dall’altra parte, le crescenti critiche verso l’inquinamento prodotto dal trasporto aereo hanno reso fondamentale per i gestori aeroportuali l'attuazione di un piano ambientale e lo sviluppo di iniziative di marketing verde. In questa tesi si considera il caso specifico della SAGAT S.p.A., azienda che gestisce l'infrastruttura aeroportuale di Torino.
Aeroporto e sostenibilità ambientale: il caso SAGAT S.p.A.
COREA, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Le imprese di gestione aeroportuale si sono profondamente trasformate negli ultimi vent'anni, principalmente a causa delle liberalizzazioni promosse dall'Unione Europea. Ciò ha indirizzato l'industria in questione verso una dimensione multipolare e concorrenziale che ha portato ad un incremento dei voli, con relativi benefici per le economie locali, provocando però, nel contempo, un aumento dell’inquinamento dell’aria ed acustico nelle zone limitrofe agli aeroporti. Una crescente sensibilità della società verso i temi ambientali e, dall’altra parte, le crescenti critiche verso l’inquinamento prodotto dal trasporto aereo hanno reso fondamentale per i gestori aeroportuali l'attuazione di un piano ambientale e lo sviluppo di iniziative di marketing verde. In questa tesi si considera il caso specifico della SAGAT S.p.A., azienda che gestisce l'infrastruttura aeroportuale di Torino. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726853_tesidavidecorea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32280