Analyzing the management of carnivores in captivity, with particular attention to tigers, we can highlight the differences between life in the wild and in captivity. The differences present are at the level of housing, cohabitation, behavior and feeding. Inside zoological parks one of the main parameters that must be taken into account is feeding, especially for exotic animals. Nutrition does not simply include the administration of food, but also the supply of nutrients necessary to the system and, not to be underestimated, the function of psychological well-being. One of the most important challenges, to date, is to administer a food that is appropriate both in form and in nutritional values and that is as similar as possible to the natural diet. From a nutritional point of view, the diets provided at the parks are necessarily different from natural prey, which are very difficult to find on the market. The same is true for the feeding; if in nature the animals have to implement tactics of search and capture of prey, inside the parks this is not possible due to the small size of the habitats and ethical issues related to the presentation of live animals as prey. Speaking of nutritional values, some are more important than others, such as amino acids and especially taurine, which felines are not able to produce on their own but must take it through food, the energy needs have not been studied much, but it is necessary for the maintenance of vital functions of the animal. In addition to the psychological well-being given by the form in which the prey is administered, also the health, specifically the oral health, is strongly correlated to the consistency of the food. One of the missions of zoological parks is the conservation of the species housed, with the aim of reproduction. However, not always the care is carried out by the mother and then the operators of the park must work to raise the puppies present, taking care in a meticulous manner of nursing and cleaning the habitats in which they are housed. An integral part of the elaboration, from which the interest for this subject was born, was the experience of internship carried out at ''Zoom in progress Srl''. The activities carried out during the internship reflect the work of the janitors, with whom we collaborate. Inside the park there are both domestic and wild animals and each trainee has the opportunity to interface with all species. The activities that have taken up almost all of the time are focused on the complete management of the animals, starting with the cleaning of the habitats in which the animals live, both internal and external, preparing and administering the most suitable food for each individual, inserting environmental enrichment within the habitat for psychological well-being. A small part focused on observing the natural behaviors of the animals and their training.
Analizzando la gestione relativa ai carnivori in cattività, con particolare attenzione alle tigri, si possono sottolineare le differenze tra la vita in natura ed in cattività. Le differenze presenti sono a livello di stabulazione, convivenza, comportamento ed alimentazione. All’interno dei parchi zoologici uno dei principali parametri che deve essere tenuto in considerazione è l’alimentazione, specialmente per gli animali esotici. L’alimentazione non comprende semplicemente la somministrazione dell’alimento, ma anche l’apporto di nutrienti necessari al sistema e, da non sottovalutare, la funzione di benessere psicologico. Una delle sfide più importanti, ad oggi, è somministrare un alimento consono sia nella forma sia per i valori nutrizionali e che sia il più simile possibile all’alimentazione naturale. Sul piano nutrizionale, le diete fornite presso i parchi sono necessariamente differenti rispetto alle prede naturali, che molto difficilmente sono disponibili sul mercato. Lo stesso discorso vale per la somministrazione; se in natura gli animali devono mettere in atto delle tattiche di ricerca e cattura delle prede, all’interno dei parchi questo non è possibile a causa delle dimensioni ridotte degli habitat e di problemi etici legati alla presentazione di animali vivi come prede. Parlando dei valori nutrizionali, alcuni sono più importanti di altri, come gli aminoacidi ed in particolar modo la taurina, che i felini non sono in grado di produrre autonomamente ma devono assumerla mediante l’alimentazione; il fabbisogno energetico non è stato molto studiato, ma è necessario per il mantenimento delle funzioni vitali dell’animale. Oltre al benessere psicologico dato dalla forma in cui viene somministrata la preda, anche la salute, nello specifico quella orale, è fortemente correlata alla consistenza dell’alimento. Una missione dei parchi zoologici consiste nella conservazione delle specie stabulate, avendo come finalità la riproduzione. Non sempre però l’accudimento viene portato avanti dalla madre e quindi gli operatori del parco devono adoperarsi per far crescere i cuccioli presenti, occupandosi in maniera minuziosa dell’allattamento e della pulizia degli habitat in cui sono stabulati. Una parte integrante dell’elaborato, da cui è nato l’interesse per questo argomento, è stata l’esperienza di tirocinio svolta presso ‘’Zoom in progress Srl’’. Le attività svolte durante il tirocinio rispecchiano il lavoro dei custodi, con cui si collabora. All’interno del parco sono presenti sia animali domestici che selvatici ed ogni tirocinante ha la possibilità di interfacciarsi con tutte le specie. Le attività che hanno impiegato la quasi totalità del tempo sono incentrate sulla completa gestione degli animali; iniziando dalla pulizia degli habitat in cui vivono gli animali, sia interni che esterni; preparando e somministrando gli alimenti più adatti ad ogni individuo; inserendo all’interno degli habitat arricchimenti ambientali per il benessere psicologico. Una piccola parte si è concentrata sull’osservazione dei comportamenti naturali degli animali e sul loro addestramento.
Alimentazione animale nei parchi zoologici, con particolare interesse alle tigri.
CASCIONE, GIANMARCO
2020/2021
Abstract
Analizzando la gestione relativa ai carnivori in cattività, con particolare attenzione alle tigri, si possono sottolineare le differenze tra la vita in natura ed in cattività. Le differenze presenti sono a livello di stabulazione, convivenza, comportamento ed alimentazione. All’interno dei parchi zoologici uno dei principali parametri che deve essere tenuto in considerazione è l’alimentazione, specialmente per gli animali esotici. L’alimentazione non comprende semplicemente la somministrazione dell’alimento, ma anche l’apporto di nutrienti necessari al sistema e, da non sottovalutare, la funzione di benessere psicologico. Una delle sfide più importanti, ad oggi, è somministrare un alimento consono sia nella forma sia per i valori nutrizionali e che sia il più simile possibile all’alimentazione naturale. Sul piano nutrizionale, le diete fornite presso i parchi sono necessariamente differenti rispetto alle prede naturali, che molto difficilmente sono disponibili sul mercato. Lo stesso discorso vale per la somministrazione; se in natura gli animali devono mettere in atto delle tattiche di ricerca e cattura delle prede, all’interno dei parchi questo non è possibile a causa delle dimensioni ridotte degli habitat e di problemi etici legati alla presentazione di animali vivi come prede. Parlando dei valori nutrizionali, alcuni sono più importanti di altri, come gli aminoacidi ed in particolar modo la taurina, che i felini non sono in grado di produrre autonomamente ma devono assumerla mediante l’alimentazione; il fabbisogno energetico non è stato molto studiato, ma è necessario per il mantenimento delle funzioni vitali dell’animale. Oltre al benessere psicologico dato dalla forma in cui viene somministrata la preda, anche la salute, nello specifico quella orale, è fortemente correlata alla consistenza dell’alimento. Una missione dei parchi zoologici consiste nella conservazione delle specie stabulate, avendo come finalità la riproduzione. Non sempre però l’accudimento viene portato avanti dalla madre e quindi gli operatori del parco devono adoperarsi per far crescere i cuccioli presenti, occupandosi in maniera minuziosa dell’allattamento e della pulizia degli habitat in cui sono stabulati. Una parte integrante dell’elaborato, da cui è nato l’interesse per questo argomento, è stata l’esperienza di tirocinio svolta presso ‘’Zoom in progress Srl’’. Le attività svolte durante il tirocinio rispecchiano il lavoro dei custodi, con cui si collabora. All’interno del parco sono presenti sia animali domestici che selvatici ed ogni tirocinante ha la possibilità di interfacciarsi con tutte le specie. Le attività che hanno impiegato la quasi totalità del tempo sono incentrate sulla completa gestione degli animali; iniziando dalla pulizia degli habitat in cui vivono gli animali, sia interni che esterni; preparando e somministrando gli alimenti più adatti ad ogni individuo; inserendo all’interno degli habitat arricchimenti ambientali per il benessere psicologico. Una piccola parte si è concentrata sull’osservazione dei comportamenti naturali degli animali e sul loro addestramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872386_tesicascione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
896.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32276