My dissertation entitled "Child labor in Mexico (1982-2020)" deals with the problem of child labor in the country since 1982, since when Mexico, oppressed by the unsustainability of debt, had to declare insolvency. The dissertation starts from an analysis of the political, economic and social context of Mexico since 1982, from the transition to electoral democracy in 1989 to the rise of the first left-wing president since 2000, Andrés Manuel López Obrador. From the Década perdida, to the debt crisis, to the political alternation to the statements of President Obrador regarding the economic crisis generated by the Corvid-19 pandemic. The problem of poverty, which increased in the 90s, due to the 1982 debt crisis, also a result of the population growth that began in the 60s and the 1994 crisis, which worsened living conditions, especially in the rural sectors. Although there was an economic improvement in the early 2000s, the fragility of the Mexican economy was affected by the crisis that began in the United States in 2008. Subsequently, child labor is examined, taking the definitions given by the International Labor Organization as a starting point, from the "Sistema Nacional para el Desarollo Integral de la Familia", and then move on to the different forms of child labor, the causes and consequences by analyzing the data of the National Institute of Statistics and Geography, in order to explain who are the minors who work , those in poverty and the context in which they live. In child labor, an essential element is given by the education system, which in Mexico has undergone several revolutions over the years, the importance of school assistance, education and the obstacles that prevent education for all, therefore its accessibility Another fundamental point is the legislation. At the national level there is the Constitution of the United Mexican States with further laws ratified by Mexico. At the international level, all the Declarations, Conventions of the United Nations and the International Labor Organization. Furthermore, for several years, policies have been implemented to prevent child labor and to protect workers under the age of 18. Finally, the current situation of child labor, linked to the COVID-19 epidemic, will be analyzed. And how this has worsened the living conditions of many children.
La mia tesi di Laurea dal titolo “ Il lavoro minorile in Messico (1982-2020)” affronta il problema del lavoro dei minori nel Paese dal 1982, ovvero da quando il Messico oppresso dall’insostenibilità del debito dovette dichiarare l’insolvenza, cioè non fu più in grado di onorare regolarmente, con mezzi normali di pagamento, le obbligazioni assunte. La tesi parte da un’analisi del contesto politico, economico e sociale del Messico dal 1982, dalla transizione alla democrazia elettorale del 1989 all’ascesa del primo presidente di sinistra dal 2000, Andrés Manuel López Obrador. Dalla Década perdida, alla crisi del debito, all'alternanza politica alle dichiarazioni del Presidente Obrador relative alla crisi economica generata dalla pandemia del Corvid-19. Del problema della povertà, aumentata negli anni 90, dovuto alla crisi del debito del 1982, risultato anche della crescita della popolazione iniziata negli anni ’60 e alla crisi del 1994, che peggiorò le condizioni di vita, soprattutto dei settori rurali. Sebbene ci fu un miglioramento economico nei primi anni 2000, la fragilità dell’economia messicana risentì della crisi iniziata negli Stati Uniti nel 2008. Successivamente viene preso in esame il lavoro minorile, prendendo come punto di partenza le definizioni date dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, dal "Sistema Nacional para el Desarollo Integral de la Familia", per poi passare alle diverse forme di lavoro minorile, le cause e le conseguenze analizzando i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia, per poter spiegare chi sono i minori che lavorano, quelli in povertà e il contesto in cui vivono. Nel lavoro minorile, un elemento essenziale è dato dal sistema educativo, che in Messico ha subito diverse rivoluzioni nel corso degli anni, l’importanza che ha l’assistenza scolastica, l’educazione e gli ostacoli che impediscono l'istruzione per tutti, dunque la sua accessibilità Un altro punto fondamentale è la legislazione. A livello nazionale si ha la Costituzione degli Stati Uniti Messicani con ulteriori leggi ratificate dal Messico. A livello internazionale tutte le Dichiarazioni, le Convenzioni delle Nazione Unite e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Inoltre da diversi anni vengono attuate delle politiche per prevenire il lavoro minorile e per proteggere i lavoratori di età inferiore ai 18 anni. Infine verrà analizzata la situazione attuale del lavoro minorile, legato all’epidemia da COVID-19. E come questa abbia peggiorato le condizioni di vita di molti bambini.
Il lavoro minorile in Messico (1982-2020)
MARMO, VALENTINA
2020/2021
Abstract
La mia tesi di Laurea dal titolo “ Il lavoro minorile in Messico (1982-2020)” affronta il problema del lavoro dei minori nel Paese dal 1982, ovvero da quando il Messico oppresso dall’insostenibilità del debito dovette dichiarare l’insolvenza, cioè non fu più in grado di onorare regolarmente, con mezzi normali di pagamento, le obbligazioni assunte. La tesi parte da un’analisi del contesto politico, economico e sociale del Messico dal 1982, dalla transizione alla democrazia elettorale del 1989 all’ascesa del primo presidente di sinistra dal 2000, Andrés Manuel López Obrador. Dalla Década perdida, alla crisi del debito, all'alternanza politica alle dichiarazioni del Presidente Obrador relative alla crisi economica generata dalla pandemia del Corvid-19. Del problema della povertà, aumentata negli anni 90, dovuto alla crisi del debito del 1982, risultato anche della crescita della popolazione iniziata negli anni ’60 e alla crisi del 1994, che peggiorò le condizioni di vita, soprattutto dei settori rurali. Sebbene ci fu un miglioramento economico nei primi anni 2000, la fragilità dell’economia messicana risentì della crisi iniziata negli Stati Uniti nel 2008. Successivamente viene preso in esame il lavoro minorile, prendendo come punto di partenza le definizioni date dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, dal "Sistema Nacional para el Desarollo Integral de la Familia", per poi passare alle diverse forme di lavoro minorile, le cause e le conseguenze analizzando i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia, per poter spiegare chi sono i minori che lavorano, quelli in povertà e il contesto in cui vivono. Nel lavoro minorile, un elemento essenziale è dato dal sistema educativo, che in Messico ha subito diverse rivoluzioni nel corso degli anni, l’importanza che ha l’assistenza scolastica, l’educazione e gli ostacoli che impediscono l'istruzione per tutti, dunque la sua accessibilità Un altro punto fondamentale è la legislazione. A livello nazionale si ha la Costituzione degli Stati Uniti Messicani con ulteriori leggi ratificate dal Messico. A livello internazionale tutte le Dichiarazioni, le Convenzioni delle Nazione Unite e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Inoltre da diversi anni vengono attuate delle politiche per prevenire il lavoro minorile e per proteggere i lavoratori di età inferiore ai 18 anni. Infine verrà analizzata la situazione attuale del lavoro minorile, legato all’epidemia da COVID-19. E come questa abbia peggiorato le condizioni di vita di molti bambini. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833087_tesi_finale_marmo_valentina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32274