The objective of the thesis is to observe and evaluate how much the role of the body and motor experiences is involved in learning and reasoning processes and how influential it can be in the results obtained. In particular, this work will highlight how cognitive abilities can be improved or not by the introduction of sensorimotor images during the performance of learning and reasoning tasks. The thesis aims to raise awareness of learning from the perspective of situated cognition, a theory that links corporeality to the external world by supporting the existence of perceptual states in the brain. Some experiments were illustrated which investigate how much motor experiences can vary the results in reasoning tasks and how much, in the experiment which also involved the undersigned, the movement of heavy objects can influence the speed of execution in tests which involve spatial reasoning. Thanks to the following work it was possible to deduce that the introduction of elements related to sensorimotor perception can alter reasoning tasks in daily life.
Obbiettivo della tesi è quello di osservare e valutare quanto il ruolo del corpo e delle esperienze motorie sia coinvolto nei processi di apprendimento e di ragionamento e quanto possa essere influente nei risultati ottenuti. In particolare, in questo lavoro verrà evidenziato quanto le capacità cognitive possano essere migliorate o meno dall’introduzione di immagini sensomotorie durante lo svolgimento di compiti di apprendimento e ragionamento. L’elaborato mira a far conoscere l’apprendimento in un’ottica di cognizione situata, teoria che lega la corporeità al mondo esterno sostenendo l’esistenza di stati percettivi nel cervello. Sono stati illustrati alcuni esperimenti che vanno a indagare quanto le esperienze motorie possano variare i risultati in compiti di ragionamento e quanto, nell’esperimento che ha coinvolto anche la sottoscritta, lo spostamento di oggetti pesanti possa andare a influire sulla velocità di esecuzione nei test che implicano il ragionamento spaziale. Grazie al seguente lavoro è stato possibile dedurre che l’introduzione di elementi legati alla percezione sensomotoria può alterare i compiti di ragionamento nella vita quotidiana.
L'importanza del corpo nell'apprendimento e nel ragionamento.
DI LORENZO, DALILA
2023/2024
Abstract
Obbiettivo della tesi è quello di osservare e valutare quanto il ruolo del corpo e delle esperienze motorie sia coinvolto nei processi di apprendimento e di ragionamento e quanto possa essere influente nei risultati ottenuti. In particolare, in questo lavoro verrà evidenziato quanto le capacità cognitive possano essere migliorate o meno dall’introduzione di immagini sensomotorie durante lo svolgimento di compiti di apprendimento e ragionamento. L’elaborato mira a far conoscere l’apprendimento in un’ottica di cognizione situata, teoria che lega la corporeità al mondo esterno sostenendo l’esistenza di stati percettivi nel cervello. Sono stati illustrati alcuni esperimenti che vanno a indagare quanto le esperienze motorie possano variare i risultati in compiti di ragionamento e quanto, nell’esperimento che ha coinvolto anche la sottoscritta, lo spostamento di oggetti pesanti possa andare a influire sulla velocità di esecuzione nei test che implicano il ragionamento spaziale. Grazie al seguente lavoro è stato possibile dedurre che l’introduzione di elementi legati alla percezione sensomotoria può alterare i compiti di ragionamento nella vita quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dalila_Di_Lorenzo.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea di Dalila Di Lorenzo
Dimensione
424.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
424.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3219