Il mercato elettrico è la sede delle transazioni che hanno per oggetto la compravendita di energia elettrica. Alla base di questo studio vi è l’analisi del mercato e della sua evoluzione. Il Mercato elettrico italiano ha origine dal processo di liberalizzazione del mercato energetico. Dalla sua nascita nel 1999, con il decreto Bersani , fino ad oggi, il sistema è cambiato sotto molti punti di vista e tutt’ora sono in atto attività volte al suo perfezionamento. Oggi il processo di evoluzione del mercato elettrico permette agli utenti di scegliere il proprio fornitore di energia. Questo elaborato nasce dalla curiosità stimolata durante la mia esperienza di tirocinio curriculare presso l’istituto di Credito Cooperativo di Cherasco. Le attività svolte durante il periodo di affiancamento hanno permesso un primo contatto con la realtà del mercato elettrico e con le principali caratteristiche. Fin da subito è possibile cogliere la complessità e l’importanza che contraddistingue tale mercato. L’obiettivo di questo studio è quello di presentare una panoramica del mercato elettrico italiano, approfondendone i meccanismi e i provvedimenti in essere. L’analisi si compone di quattro sezioni: la prima descrive l’organizzazione della Borsa Elettrica identificandone i soggetti protagonisti e le caratteristiche proprie del mercato. La seconda, più schematica, rappresenta i sotto-mercati e in particolar modo si concentra sui contratti finanziari conclusi sull’IDEX. Nella terza parte, più strategica, sono indicati gli strumenti finanziari utili per la copertura dal rischio di prezzo sul mercato elettrico e i vantaggi di tali strumenti. Nella parte conclusiva, trova spazio l’interpretazione dei dati dei soggetti principali operanti nel mercato e la previsione del processo di cambiamento del settore. L’elaborato è stato prodotto consultando i documenti ed i siti ufficiali dei soggetti che concorrono al funzionamento del sistema elettrico. Le relazioni annuali e le interviste consultate sono utili al fine di rendere aggiornata la relazione e facilitarne la comprensione.
Analisi del Mercato Elettrico
GHIGLIONE, ALESSIA
2020/2021
Abstract
Il mercato elettrico è la sede delle transazioni che hanno per oggetto la compravendita di energia elettrica. Alla base di questo studio vi è l’analisi del mercato e della sua evoluzione. Il Mercato elettrico italiano ha origine dal processo di liberalizzazione del mercato energetico. Dalla sua nascita nel 1999, con il decreto Bersani , fino ad oggi, il sistema è cambiato sotto molti punti di vista e tutt’ora sono in atto attività volte al suo perfezionamento. Oggi il processo di evoluzione del mercato elettrico permette agli utenti di scegliere il proprio fornitore di energia. Questo elaborato nasce dalla curiosità stimolata durante la mia esperienza di tirocinio curriculare presso l’istituto di Credito Cooperativo di Cherasco. Le attività svolte durante il periodo di affiancamento hanno permesso un primo contatto con la realtà del mercato elettrico e con le principali caratteristiche. Fin da subito è possibile cogliere la complessità e l’importanza che contraddistingue tale mercato. L’obiettivo di questo studio è quello di presentare una panoramica del mercato elettrico italiano, approfondendone i meccanismi e i provvedimenti in essere. L’analisi si compone di quattro sezioni: la prima descrive l’organizzazione della Borsa Elettrica identificandone i soggetti protagonisti e le caratteristiche proprie del mercato. La seconda, più schematica, rappresenta i sotto-mercati e in particolar modo si concentra sui contratti finanziari conclusi sull’IDEX. Nella terza parte, più strategica, sono indicati gli strumenti finanziari utili per la copertura dal rischio di prezzo sul mercato elettrico e i vantaggi di tali strumenti. Nella parte conclusiva, trova spazio l’interpretazione dei dati dei soggetti principali operanti nel mercato e la previsione del processo di cambiamento del settore. L’elaborato è stato prodotto consultando i documenti ed i siti ufficiali dei soggetti che concorrono al funzionamento del sistema elettrico. Le relazioni annuali e le interviste consultate sono utili al fine di rendere aggiornata la relazione e facilitarne la comprensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892307_relazionedilaureatriennalealessiaghiglione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
915.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32182