Introduction and objective. In the light of the current COVID-19 pandemic, careful consideration should be given to the possible risks faced by health professionals from the bio-psycho-social point of view. This thesis aims to analyze the literature in order to better understand the consequences of the pandemic on the health team. Also will be discussed any interventions to be put in place to counter possible discomfort. Materials and methods. This treatise uses articles, scientific publications, revisions and meta-analysis obtained through database research. The research strategy included a date of publication after March 2020 and the articles were to include: health workers, the COVID-19 pandemic and psychological, physical and social well-being. Only the studies considered relevant to the phenomenon taken into analysis after a careful reading of the abstract and the text in its entirety have been included, for a total of 9 articles, of which: 2 scientific publications, 6 systematic reviews and 1 meta-analysis. There are also articles published by the FNOPI and the ISS. Results. Most of the studies analyzed have agreed that the most at risk are: nurses, front-line workers, young people with little experience, women and those living in families. On the other hand, the main psycho-emotional, physical and social disorders found among health workers are: stress, anxiety, burnout, insomnia, depression, PTSD, up to suicidal ideation and actual suicide. The most important results concerning valid and applicable support interventions in work contexts concern the psychological, social and organizational support of health professionals. Discussion and conclusion. During the COVID-19 pandemic, health professionals face unprecedented psychological pressure that requires greater attention. Both professionals and health organizations should give priority to the holistic well-being of health professionals. The current knowledge of COVID-19-related discomforts, however, requires more in-depth analysis and careful follow-up in order to provide the right knowledge and better support to health professionals. Keywords: Health Personnel, Nurses, Mental Health, Psychological Impact, Psychological Distress, Bio-Psycho-Social Balance, COVID-19, Pandemics, SARS-CoV-2, PTSD, Stress Disorders, Anxiety, Burnout, Psychosocial Support Systems.

Introduzione e obiettivo. Alla luce dell’attuale pandemia di COVID-19 si rende necessaria una attenta riflessione sui possibili rischi alla quale incorrono gli operatori sanitari dal punto di vista bio-psico-sociale. Questa tesi si pone l'obiettivo di analizzare la letteratura per poter inquadrare meglio le conseguenze della pandemia sull'équipe sanitaria. Inoltre verranno discussi gli eventuali interventi da mettere in atto per contrastare i possibili disagi. Materiali e metodi. Questa trattazione ricorre ad articoli, pubblicazioni scientifiche, revisioni e metanalisi ricavate tramite ricerca su database. La strategia di ricerca includeva una data di pubblicazione successiva a marzo 2020 e gli articoli dovevano racchiudere: gli operatori sanitari, la pandemia di COVID-19 e il benessere psicologico, fisico e sociale. Sono stati inclusi solo gli studi ritenuti pertinenti con il fenomeno preso in analisi dopo una attenta lettura dell’abstract e del testo nella sua interezza, per un totale di 9 articoli, di cui: 2 pubblicazioni scientifiche, 6 revisioni sistematiche e 1 metanalisi. Inoltre sono presenti articoli pubblicati dalla FNOPI e dall’ISS. Risultati. La maggior parte degli studi presi in analisi hanno convenuto che i soggetti maggiormente a rischio sono: gli infermieri, i lavoratori in prima linea, i giovani con poca esperienza, le donne e chi vive in famiglia. D’altra parte i principali disturbi psico-emozionali, fisici e sociali riscontrati tra gli operatori sanitari sono: stress, ansia, burnout, insonnia, depressione, PTSD, fino all’ideazione suicidaria e al suicidio vero e proprio. I risultati più rilevanti che concernono gli interventi di sostegno validi e applicabili nei contesti lavorativi riguardano il supporto psicologico, sociale e organizzativo dei professionisti sanitari. Discussione e conclusione. Durante la pandemia di COVID-19 gli operatori sanitari affrontano una pressione psicologica senza precedenti che richiede una maggiore attenzione. Sia gli stessi professionisti, sia le organizzazioni sanitarie dovrebbero considerare come prioritario il benessere olistico di chi si occupa di salute. L'attuale conoscenza dei disagi correlati al COVID-19 richiede però un'analisi più approfondita e un attento follow-up per poter fornire le giuste conoscenze e un migliore supporto agli operatori sanitari. Parole chiave: Operatori Sanitari, Infermieri, Salute Mentale, Impatto Psicologico, Disagio Psicologico, Equilibrio Bio-Psico-Sociale, COVID-19, Pandemie, SARS-CoV-2, PTSD, Stress, Ansia, Burnout, Interventi di Supporto Psicosociale.

Benessere psico-fisico-sociale e COVID-19: considerazioni sui possibili effetti della pandemia sulla salute mentale degli operatori sanitari

SARNO, SARA
2020/2021

Abstract

Introduzione e obiettivo. Alla luce dell’attuale pandemia di COVID-19 si rende necessaria una attenta riflessione sui possibili rischi alla quale incorrono gli operatori sanitari dal punto di vista bio-psico-sociale. Questa tesi si pone l'obiettivo di analizzare la letteratura per poter inquadrare meglio le conseguenze della pandemia sull'équipe sanitaria. Inoltre verranno discussi gli eventuali interventi da mettere in atto per contrastare i possibili disagi. Materiali e metodi. Questa trattazione ricorre ad articoli, pubblicazioni scientifiche, revisioni e metanalisi ricavate tramite ricerca su database. La strategia di ricerca includeva una data di pubblicazione successiva a marzo 2020 e gli articoli dovevano racchiudere: gli operatori sanitari, la pandemia di COVID-19 e il benessere psicologico, fisico e sociale. Sono stati inclusi solo gli studi ritenuti pertinenti con il fenomeno preso in analisi dopo una attenta lettura dell’abstract e del testo nella sua interezza, per un totale di 9 articoli, di cui: 2 pubblicazioni scientifiche, 6 revisioni sistematiche e 1 metanalisi. Inoltre sono presenti articoli pubblicati dalla FNOPI e dall’ISS. Risultati. La maggior parte degli studi presi in analisi hanno convenuto che i soggetti maggiormente a rischio sono: gli infermieri, i lavoratori in prima linea, i giovani con poca esperienza, le donne e chi vive in famiglia. D’altra parte i principali disturbi psico-emozionali, fisici e sociali riscontrati tra gli operatori sanitari sono: stress, ansia, burnout, insonnia, depressione, PTSD, fino all’ideazione suicidaria e al suicidio vero e proprio. I risultati più rilevanti che concernono gli interventi di sostegno validi e applicabili nei contesti lavorativi riguardano il supporto psicologico, sociale e organizzativo dei professionisti sanitari. Discussione e conclusione. Durante la pandemia di COVID-19 gli operatori sanitari affrontano una pressione psicologica senza precedenti che richiede una maggiore attenzione. Sia gli stessi professionisti, sia le organizzazioni sanitarie dovrebbero considerare come prioritario il benessere olistico di chi si occupa di salute. L'attuale conoscenza dei disagi correlati al COVID-19 richiede però un'analisi più approfondita e un attento follow-up per poter fornire le giuste conoscenze e un migliore supporto agli operatori sanitari. Parole chiave: Operatori Sanitari, Infermieri, Salute Mentale, Impatto Psicologico, Disagio Psicologico, Equilibrio Bio-Psico-Sociale, COVID-19, Pandemie, SARS-CoV-2, PTSD, Stress, Ansia, Burnout, Interventi di Supporto Psicosociale.
Psycho-physical-social well-being and COVID-19: considerations on the possible effects of the pandemic on the mental health of health care workers.
Introduction and objective. In the light of the current COVID-19 pandemic, careful consideration should be given to the possible risks faced by health professionals from the bio-psycho-social point of view. This thesis aims to analyze the literature in order to better understand the consequences of the pandemic on the health team. Also will be discussed any interventions to be put in place to counter possible discomfort. Materials and methods. This treatise uses articles, scientific publications, revisions and meta-analysis obtained through database research. The research strategy included a date of publication after March 2020 and the articles were to include: health workers, the COVID-19 pandemic and psychological, physical and social well-being. Only the studies considered relevant to the phenomenon taken into analysis after a careful reading of the abstract and the text in its entirety have been included, for a total of 9 articles, of which: 2 scientific publications, 6 systematic reviews and 1 meta-analysis. There are also articles published by the FNOPI and the ISS. Results. Most of the studies analyzed have agreed that the most at risk are: nurses, front-line workers, young people with little experience, women and those living in families. On the other hand, the main psycho-emotional, physical and social disorders found among health workers are: stress, anxiety, burnout, insomnia, depression, PTSD, up to suicidal ideation and actual suicide. The most important results concerning valid and applicable support interventions in work contexts concern the psychological, social and organizational support of health professionals. Discussion and conclusion. During the COVID-19 pandemic, health professionals face unprecedented psychological pressure that requires greater attention. Both professionals and health organizations should give priority to the holistic well-being of health professionals. The current knowledge of COVID-19-related discomforts, however, requires more in-depth analysis and careful follow-up in order to provide the right knowledge and better support to health professionals. Keywords: Health Personnel, Nurses, Mental Health, Psychological Impact, Psychological Distress, Bio-Psycho-Social Balance, COVID-19, Pandemics, SARS-CoV-2, PTSD, Stress Disorders, Anxiety, Burnout, Psychosocial Support Systems.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva_SARNO.pdf

non disponibili

Dimensione 611.85 kB
Formato Adobe PDF
611.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3218