Al fine di sottrarsi al regime impositivo italiano che, rispetto al contesto europeo, prevede un carico fiscale maggiore, alcune società, nel tentativo di aggirare le norme interne, decidono di collocare fittiziamente la sede della holding (quindi, la residenza fiscale) all'estero, incorrendo nel fenomeno dell’esterovestizione. Con il presente elaborato si intende dapprima analizzare le ragioni che spingono le società a collocare fittiziamente la residenza fiscale in altri Stati Europei, dopodiché verranno definiti i presupposti di residenza fiscale secondo la normativa nazionale e verrà esposta la presunzione relativa di residenza fiscale italiana presente nei commi 5 bis e 5 ter dell’art. 73 del D.P.R. 917/86 (TUIR). Infine, verrà analizzato il concetto di controllo societario applicato al fenomeno dell’esterovestizione.
L'esterovestizione delle società
CARUSO, ENRICA
2020/2021
Abstract
Al fine di sottrarsi al regime impositivo italiano che, rispetto al contesto europeo, prevede un carico fiscale maggiore, alcune società, nel tentativo di aggirare le norme interne, decidono di collocare fittiziamente la sede della holding (quindi, la residenza fiscale) all'estero, incorrendo nel fenomeno dell’esterovestizione. Con il presente elaborato si intende dapprima analizzare le ragioni che spingono le società a collocare fittiziamente la residenza fiscale in altri Stati Europei, dopodiché verranno definiti i presupposti di residenza fiscale secondo la normativa nazionale e verrà esposta la presunzione relativa di residenza fiscale italiana presente nei commi 5 bis e 5 ter dell’art. 73 del D.P.R. 917/86 (TUIR). Infine, verrà analizzato il concetto di controllo societario applicato al fenomeno dell’esterovestizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882487_caruso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
442.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32158