In the international economic context, despite the indications provided by the OECD and the European Union, sovereign states continue to compete with each other, also for tax purposes, in order to attract capital and companies to their own system. In this thesis I will analyse the substitute regime on income produced abroad by new residents in Italy, the applications of this substitute tax (atechnically called "flat tax") and how it is designed to attract foreign capital of individuals (so-called HNWI). The thesis includes a brief evolution of the situation and a comparison in different EU countries. Finally, the analysis of a concrete case is included in order to better understand the potential of this substitute tax but also its critical aspects.
Il panorama economico internazionale, nonostante le indicazioni fornite in sede OCSE ed Europea, continua a vedere i singoli Stati sovrani in competizione, anche fiscale, tra loro per attrarre capitali e aziende nel proprio ordinamento. In questo elaborato andrò ad analizzare il regime sostitutivo sui redditi prodotti all'estero da parte dei nuovi residenti in Italia, le applicazioni di questa imposta sostitutiva (atecnicamente definita "flat tax") e come essa è stata concepita per attirare capitali stranieri di persone fisiche (c.d. HNWI). La tesi comprende una breve evoluzione della situazione e il confronto nei diversi stati Ue. Infine, è inclusa l'analisi di un caso concreto che consente di cogliere al meglio le potenzialità di questa imposta sostitutiva ma allo stesso tempo anche i profili critici.
Agevolazioni fiscali per i nuovi residenti in Italia: l'imposta sostitutiva di cui all'art. 24 bis TUIR - aspetti principali e considerazioni critiche
MEINERI, FRANCESCO
2020/2021
Abstract
Il panorama economico internazionale, nonostante le indicazioni fornite in sede OCSE ed Europea, continua a vedere i singoli Stati sovrani in competizione, anche fiscale, tra loro per attrarre capitali e aziende nel proprio ordinamento. In questo elaborato andrò ad analizzare il regime sostitutivo sui redditi prodotti all'estero da parte dei nuovi residenti in Italia, le applicazioni di questa imposta sostitutiva (atecnicamente definita "flat tax") e come essa è stata concepita per attirare capitali stranieri di persone fisiche (c.d. HNWI). La tesi comprende una breve evoluzione della situazione e il confronto nei diversi stati Ue. Infine, è inclusa l'analisi di un caso concreto che consente di cogliere al meglio le potenzialità di questa imposta sostitutiva ma allo stesso tempo anche i profili critici. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896345_francesco_meineri_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
859.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32103