L’elaborato di tesi mostra al lettore un’analisi completa sul mercato di lusso e il Caso Rolex. L’obiettivo è quello di analizzare un settore che riesce a resistere alle crisi economiche. La tesi è costituita da quattro capitoli: il primo capitolo mostra il concetto di lusso in modo generico e sotto l’aspetto economico, vengono mostrate tutte le caratteristiche più importanti. Si presenta la piramide del lusso e i vari tipi di lusso, il tipo di consumatori e il lusso contemporaneo. Il capitolo due, prende in analisi il prezzo, un elemento di fondamentale importanza insieme alle sue strategie; nel paragrafo seguente si presenta la correlazione tra il mercato del lusso e il GDP; successivamente vengono mostrati i principali driver che permettono l’incremento del mercato ed infine si analizza un settore di lusso importante, gli immobili. Il terzo capitolo attraverso un studio di Deloitte, Il Global Powers of Luxury Goods, esamina il mercato del lusso a livello globale ed identifica i 100 top player di questo settore. Il quarto capitolo effettua un'analisi sul Caso Rolex, l’obiettivo è quello di mostrare al lettore come un brand importante costituito da determinati beni possa rappresentare un investimento sicuro.
Analisi sul mercato di lusso e il Caso Rolex: "Lusso, il settore che riesce a combattere i crolli economici"
VICINO, AZZURRA
2020/2021
Abstract
L’elaborato di tesi mostra al lettore un’analisi completa sul mercato di lusso e il Caso Rolex. L’obiettivo è quello di analizzare un settore che riesce a resistere alle crisi economiche. La tesi è costituita da quattro capitoli: il primo capitolo mostra il concetto di lusso in modo generico e sotto l’aspetto economico, vengono mostrate tutte le caratteristiche più importanti. Si presenta la piramide del lusso e i vari tipi di lusso, il tipo di consumatori e il lusso contemporaneo. Il capitolo due, prende in analisi il prezzo, un elemento di fondamentale importanza insieme alle sue strategie; nel paragrafo seguente si presenta la correlazione tra il mercato del lusso e il GDP; successivamente vengono mostrati i principali driver che permettono l’incremento del mercato ed infine si analizza un settore di lusso importante, gli immobili. Il terzo capitolo attraverso un studio di Deloitte, Il Global Powers of Luxury Goods, esamina il mercato del lusso a livello globale ed identifica i 100 top player di questo settore. Il quarto capitolo effettua un'analisi sul Caso Rolex, l’obiettivo è quello di mostrare al lettore come un brand importante costituito da determinati beni possa rappresentare un investimento sicuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
904771_tesi_azzurravicino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32096