Il lavoro di ricerca mira ad approfondire il tema delle imprese “value champions”. Definito il concetto di “impresa value champions” si procederà con la classificazione delle imprese in settori di mercato grazie al Global Industry Classification Standard (GICS), sviluppato e utilizzato dall’Indice S&P 500. Inoltre si descriverà il GICS e i suoi usi nello studio del mercato azionario. Il Capitolo 1 introduce concetti teorici riguardanti l’impresa e il suo ecosistema. Le definizioni degli obiettivi dell’Azienda, delle sue Funzioni, concentrandosi soprattutto sulla Corporate Finance e i principi che la contraddistinguono. La creazione di valore per gli azionisti sarà il filo conduttore della trattazione in quanto fine ultimo dell’impresa: creare più valore rispetto ai suoi competitors per i propri azionisti. Si descriveranno gli equilibri che definisco il concetto di economicità: equilibrio patrimoniale, reddituale e monetario. Nel Capitolo 2 si tratterà la parte pratica dello studio: verrà presentato il metodo di classificazione delle imprese, GICS con la suddivisione in settori. Si definiranno i parametri finanziari che verranno utilizzati per evidenziare la leader di ogni settore. Si partirà dalla definizione di market cap, dalla valutazione dell’andamento azionario, il confronto tra costi e ricavi che un’azienda presenta a bilancio, la valutazione del margine operativo e la distribuzione o meno di dividendi agli azionisti. Oltre alle definizioni dei parametri finanziari, si vuole dare una definizione di vantaggio competitivo la cui presenza determina la superiorità di un’azienda rispetto ai suoi competitors. Il Capitolo 3 verrà suddiviso negli undici settori che compongono il GICS. L’indagine si svolgerà partendo dalla descrizione dei vari settori di mercato, i suoi sviluppi futuri e le caratteristiche fondamentali grazie all’aiuto di esperti del settore e di analisti. Si evidenzieranno le imprese che sono leader del settore, la loro evoluzione nel tempo, le caratteristiche del business, i competitors e qualora fossero presenti i vantaggi competitivi durevoli. Si consulteranno per questo lavoro di ricerca studi di settore, grafici esplicativi a supporto dei dati, tabelle di calcolo, analisi delle principali società di consulenza, piani strategici delle società e dei competitors. Si individueranno le imprese leader in ogni settore seguendo parametri finanziari come la capitalizzazione, il valore dell’azione crescente e il margine operativo ma anche seguendo quelle che sono le indicazioni del settore, concorrenza, nuovi entranti, nuove tecnologie o fase del ciclo di vita dell’impresa. In conclusione si evidenzieranno le imprese leader nei loro settori di mercato che riescano anche ad affermarsi sul mercato azionario globale e sistematicamente ottenere risultati migliori del mercato stesso.

Analisi per settore delle imprese value champions: evidenze empiriche nel mercato azionario

LANGONE, MATTIA
2020/2021

Abstract

Il lavoro di ricerca mira ad approfondire il tema delle imprese “value champions”. Definito il concetto di “impresa value champions” si procederà con la classificazione delle imprese in settori di mercato grazie al Global Industry Classification Standard (GICS), sviluppato e utilizzato dall’Indice S&P 500. Inoltre si descriverà il GICS e i suoi usi nello studio del mercato azionario. Il Capitolo 1 introduce concetti teorici riguardanti l’impresa e il suo ecosistema. Le definizioni degli obiettivi dell’Azienda, delle sue Funzioni, concentrandosi soprattutto sulla Corporate Finance e i principi che la contraddistinguono. La creazione di valore per gli azionisti sarà il filo conduttore della trattazione in quanto fine ultimo dell’impresa: creare più valore rispetto ai suoi competitors per i propri azionisti. Si descriveranno gli equilibri che definisco il concetto di economicità: equilibrio patrimoniale, reddituale e monetario. Nel Capitolo 2 si tratterà la parte pratica dello studio: verrà presentato il metodo di classificazione delle imprese, GICS con la suddivisione in settori. Si definiranno i parametri finanziari che verranno utilizzati per evidenziare la leader di ogni settore. Si partirà dalla definizione di market cap, dalla valutazione dell’andamento azionario, il confronto tra costi e ricavi che un’azienda presenta a bilancio, la valutazione del margine operativo e la distribuzione o meno di dividendi agli azionisti. Oltre alle definizioni dei parametri finanziari, si vuole dare una definizione di vantaggio competitivo la cui presenza determina la superiorità di un’azienda rispetto ai suoi competitors. Il Capitolo 3 verrà suddiviso negli undici settori che compongono il GICS. L’indagine si svolgerà partendo dalla descrizione dei vari settori di mercato, i suoi sviluppi futuri e le caratteristiche fondamentali grazie all’aiuto di esperti del settore e di analisti. Si evidenzieranno le imprese che sono leader del settore, la loro evoluzione nel tempo, le caratteristiche del business, i competitors e qualora fossero presenti i vantaggi competitivi durevoli. Si consulteranno per questo lavoro di ricerca studi di settore, grafici esplicativi a supporto dei dati, tabelle di calcolo, analisi delle principali società di consulenza, piani strategici delle società e dei competitors. Si individueranno le imprese leader in ogni settore seguendo parametri finanziari come la capitalizzazione, il valore dell’azione crescente e il margine operativo ma anche seguendo quelle che sono le indicazioni del settore, concorrenza, nuovi entranti, nuove tecnologie o fase del ciclo di vita dell’impresa. In conclusione si evidenzieranno le imprese leader nei loro settori di mercato che riescano anche ad affermarsi sul mercato azionario globale e sistematicamente ottenere risultati migliori del mercato stesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837836_tesimagistraledefinitiva29giugno2021.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32090