Introduction: Missed Nursing Care (MNC) is intended as a nursing activity, which is necessary for the patient, and due to several factors is not delivered fully, partially, or is postponed from the planned. Objective: The purpose of this paper is to investigate the phenomenon of MNCs, describing what they are, what are the treatments that are most frequently omitted or postponed, what are the consequences of this omission on both the patient and nurses Materials and methods: the search was conducted using the Google Scholar search engine and pubmed and CINAHL databases. Inclusion criteria were chosen compared to the period 2000-2022, exclusion criteria were paediatric nursing and care in nursing homes Results and discussion: in total the articles found were 8,190, taken into account for the review 16 articles. NMCs affect not only the patient but also the nursing staff. The major omitted treatments were mobilization (39%) and oral hygiene (51.7%). As complications we find the syndromes from allurement, the riospedalizzazione and the mortality. The causes behind these MNCs are the high patient-nurse ratio, lack of time and communication within the team, which generate work dissatisfaction in nurses. Conclusions: The phenomenon of missed care is studied internationally and is recently introduced in Italy. To counter this phenomenon and to be able to provide adequate care, all nurses must be aware of the existence of NMCs and one way to make this knowledge possible is through the use of assessment scales such as the MISSCARE Survey.
Introduzione: le Missed Nursing Care (MNC) sono intese come attività assistenziali, proprie degli infermieri e necessarie al paziente, che a causa di diversi fattori non vengono erogate completamente, parzialmente oppure vengono rimandate rispetto a quanto pianificato. Obiettivo: lo scopo del presente elaborato è indagare il fenomeno delle MNC, descrivendo cosa sono, quali sono le cure che più frequentemente vengono omesse o rimandate, quali sono le conseguenze di questa omissione sia sul paziente che sugli infermieri. Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta utilizzando il motore di ricerca Google Scholar e le banche dati PubMed e CINAHL. Sono stati scelti criteri di inclusione rispetto al periodo 2000-2022, i criteri di esclusione sono stati l’assistenza infermieristica pediatrica e assistenza nelle case di cura. Risultati e discussione: in totale gli articoli reperiti sono stati 8.190, presi in considerazione per la revisione 16 articoli. Le MNC impattano non solo sul paziente ma anche sul personale infermieristico. Le maggiori cure omesse risultano essere la mobilizzazione (39%) e l’igiene del cavo orale (51,7%). Come complicanze troviamo le sindromi da allettamento, la riospedalizzazione e la mortalità. Le cause dietro a queste MNC sono l’elevato rapporto paziente- infermiere, la mancanza di tempo e di comunicazione all’interno del gruppo di lavoro, che generano insoddisfazione lavorativa negli infermieri. Conclusioni: il fenomeno delle cure mancate viene studiato a livello internazionale ed è di recente introduzione in Italia. Per contrastare tale fenomeno e poter dare un’assistenza adeguata, tutti gli infermieri devono essere consapevoli dell’esistenza delle MNC e un modo per rendere possibile questa conoscenza è attraverso l’utilizzo di scale di valutazione come la MISSCARE Survey.
Missed nursing care: una revisione della letteratura
MIHAI, GABRIELA DENISA
2021/2022
Abstract
Introduzione: le Missed Nursing Care (MNC) sono intese come attività assistenziali, proprie degli infermieri e necessarie al paziente, che a causa di diversi fattori non vengono erogate completamente, parzialmente oppure vengono rimandate rispetto a quanto pianificato. Obiettivo: lo scopo del presente elaborato è indagare il fenomeno delle MNC, descrivendo cosa sono, quali sono le cure che più frequentemente vengono omesse o rimandate, quali sono le conseguenze di questa omissione sia sul paziente che sugli infermieri. Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta utilizzando il motore di ricerca Google Scholar e le banche dati PubMed e CINAHL. Sono stati scelti criteri di inclusione rispetto al periodo 2000-2022, i criteri di esclusione sono stati l’assistenza infermieristica pediatrica e assistenza nelle case di cura. Risultati e discussione: in totale gli articoli reperiti sono stati 8.190, presi in considerazione per la revisione 16 articoli. Le MNC impattano non solo sul paziente ma anche sul personale infermieristico. Le maggiori cure omesse risultano essere la mobilizzazione (39%) e l’igiene del cavo orale (51,7%). Come complicanze troviamo le sindromi da allettamento, la riospedalizzazione e la mortalità. Le cause dietro a queste MNC sono l’elevato rapporto paziente- infermiere, la mancanza di tempo e di comunicazione all’interno del gruppo di lavoro, che generano insoddisfazione lavorativa negli infermieri. Conclusioni: il fenomeno delle cure mancate viene studiato a livello internazionale ed è di recente introduzione in Italia. Per contrastare tale fenomeno e poter dare un’assistenza adeguata, tutti gli infermieri devono essere consapevoli dell’esistenza delle MNC e un modo per rendere possibile questa conoscenza è attraverso l’utilizzo di scale di valutazione come la MISSCARE Survey.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Mihai Gabriela.pdf
non disponibili
Dimensione
543.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
543.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3205