This paper focus on complementary therapies it can be considered Nursing added value. Complementary therapies are increasingly all over the word, requested by patients and increasing interest to nurses, to complement a purely clinical nursing. To verify these in Italy, i designed and delivered a survey through an online platform. I wanted to investigate the knowledge and preference about complementary care of 203 students of the Degree in Nursing of Asti. The interested of students in introducing a complementary therapies course program was also analyzed, as well as the possibility of enrolling in a post graduate master. Survey results confirm italian students are much interested on complementary therapies classified like skills to increase the value of nursing from a holistic perspective. They confirmed request to including also complementary therapies on three years studies courses, in 85,2 %. 45,3% of student assert the interest of possibility of access to post graduate courses like masters.
Il presupposto di questo elaborato è che le terapie complementari possono essere considerate un valore aggiunto del Nursing. In tutto il mondo le terapie complementari sono sempre più diffuse, richieste dai pazienti e sempre di maggiore interesse per gli infermieri, ad integrazione di un Nursing prettamente clinico. Per verificare questi presupposti nella realtà italiana è stato progettato ed erogato, attraverso piattaforma on-line, un sondaggio con l'intento di indagare il grado di conoscenza e preferenza di 203 studenti del corso di Laurea in Infermieristica di Asti riguardo alle cure complementari. Inoltre, è stato indagato il grado di interesse degli studenti rispetto all'introduzione nel percorso formativo triennale delle terapie complementari, oltre alla eventualità di iscriversi a master post laureain cure complementari. I risultati del sondaggio hanno confermato anche per gli studenti italiani intervistati un ampio interesse nei confronti delle terapie complementari intese come competenze che qualificano e valorizzano l'assistenza infermieristica in un'ottica olistica. È confermata la richiesta degli studenti di introdurre nel percorso formativo triennale anche le terapie complementari, in percentuale del 85,2%. Il 45,3% degli studenti intervistati ha dichiarato che vorrebbe accedere a corsi post laurea in cure complementari
NURSING E TERAPIE COMPLEMENTARI Indagine esplorativa sull'introduzione delle terapie complementari nel percorso di studi universitario.
TEPES, CORINA MADALINA
2020/2021
Abstract
Il presupposto di questo elaborato è che le terapie complementari possono essere considerate un valore aggiunto del Nursing. In tutto il mondo le terapie complementari sono sempre più diffuse, richieste dai pazienti e sempre di maggiore interesse per gli infermieri, ad integrazione di un Nursing prettamente clinico. Per verificare questi presupposti nella realtà italiana è stato progettato ed erogato, attraverso piattaforma on-line, un sondaggio con l'intento di indagare il grado di conoscenza e preferenza di 203 studenti del corso di Laurea in Infermieristica di Asti riguardo alle cure complementari. Inoltre, è stato indagato il grado di interesse degli studenti rispetto all'introduzione nel percorso formativo triennale delle terapie complementari, oltre alla eventualità di iscriversi a master post laureain cure complementari. I risultati del sondaggio hanno confermato anche per gli studenti italiani intervistati un ampio interesse nei confronti delle terapie complementari intese come competenze che qualificano e valorizzano l'assistenza infermieristica in un'ottica olistica. È confermata la richiesta degli studenti di introdurre nel percorso formativo triennale anche le terapie complementari, in percentuale del 85,2%. Il 45,3% degli studenti intervistati ha dichiarato che vorrebbe accedere a corsi post laurea in cure complementariFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819008_madalinacorinatepes-nursingeterapiecomplementarisenzafirma.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32045