Introduzione e obiettivo. Il ruolo dell’infermiere all’interno dell’équipe assistenziale è mutato negli anni, poiché il professionista infermiere ha acquisito sempre di più autonomia e, conseguentemente, anche una maggiore responsabilità nei confronti delle persone assistite. Anche il malato è stato coinvolto in questo processo innovativo, passando da soggetto passivo del proprio percorso di cura a attore attivo e consapevole. A fronte di questo cambiamento e della ricerca da parte degli infermieri di un modello assistenziale maggiormente aderente al nuovo contesto creatosi, la tesi si pone l’obiettivo di sperimentare il modello Primary Nursing, valutando altresì il riconoscimento del ruolo dell’infermiere primary da parte delle persone assistite per giungere, infine, a dimostrare come il passaggio dal modello funzionale al modello Primary Nursing riesca ad esaltare maggiormente le competenze infermieristiche. Materiali e metodi. Il metodo di studio scelto si basa su un’indagine di tipo sperimentale e prevede l’applicazione del metodo correlazionale unito a un’osservazione partecipante che ha consentito di applicare e valutare il modello assistenziale oggetto di studio presso il Presidio sanitario territoriale “Santo Spirito” di Nizza Monferrato, nella struttura C.A.V.S., in cui è attualmente in corso la sperimentazione del progetto “Primary Nursing: un progetto pre e post” dell’Università degli studi di Novara. Nello specifico, in questa tesi si valutano anche alcune competenze infermieristiche specifiche per persona assistita e il riconoscimento da parte del malato del ruolo del primary nurse. Risultati. L’analisi dei questionari di accettazione presso la struttura C.A.V.S. e di dimissione del campione preso in esame, unitamente alle pianificazioni assistenziali effettuate secondo il modello Primary Nursing durante il periodo di studio, hanno fatto sì che gli outcomes proposti sia dal progetto di Novara che dallo studio di tesi fossero rispettati. I questionari del livello di soddisfazione dell’utenza relativamente all’applicazione dell’innovativo modello assistenziale hanno evidenziato un significativo gradimento delle persone assistite rispetto alla diversa presa in carico proposta con il modello del Primary Nursing. Discussione con conclusioni. Dai risultati ottenuti si evince quanto il modello del Primary Nursing sia maggiormente efficace rispetto al modello funzionale. Inoltre, i vari interventi di educazione terapeutica attuati grazie alle pianificazioni effettuate nel periodo di sperimentazione hanno dimostrato la validità e l’efficacia del modello stesso, unitamente a una maggiore soddisfazione da parte dell’utenza. Parole chiave. Primary Nursing, infermiere, primary nurse, educazione terapeutica, modello funzionale.

DAL MODELLO FUNZIONALE AL MODELLO DEL PRIMARY NURSING: COME ESALTARE LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE E MIGLIORARE L’ASSISTENZA EROGATA

MASTRIA, CHIARA
2020/2021

Abstract

Introduzione e obiettivo. Il ruolo dell’infermiere all’interno dell’équipe assistenziale è mutato negli anni, poiché il professionista infermiere ha acquisito sempre di più autonomia e, conseguentemente, anche una maggiore responsabilità nei confronti delle persone assistite. Anche il malato è stato coinvolto in questo processo innovativo, passando da soggetto passivo del proprio percorso di cura a attore attivo e consapevole. A fronte di questo cambiamento e della ricerca da parte degli infermieri di un modello assistenziale maggiormente aderente al nuovo contesto creatosi, la tesi si pone l’obiettivo di sperimentare il modello Primary Nursing, valutando altresì il riconoscimento del ruolo dell’infermiere primary da parte delle persone assistite per giungere, infine, a dimostrare come il passaggio dal modello funzionale al modello Primary Nursing riesca ad esaltare maggiormente le competenze infermieristiche. Materiali e metodi. Il metodo di studio scelto si basa su un’indagine di tipo sperimentale e prevede l’applicazione del metodo correlazionale unito a un’osservazione partecipante che ha consentito di applicare e valutare il modello assistenziale oggetto di studio presso il Presidio sanitario territoriale “Santo Spirito” di Nizza Monferrato, nella struttura C.A.V.S., in cui è attualmente in corso la sperimentazione del progetto “Primary Nursing: un progetto pre e post” dell’Università degli studi di Novara. Nello specifico, in questa tesi si valutano anche alcune competenze infermieristiche specifiche per persona assistita e il riconoscimento da parte del malato del ruolo del primary nurse. Risultati. L’analisi dei questionari di accettazione presso la struttura C.A.V.S. e di dimissione del campione preso in esame, unitamente alle pianificazioni assistenziali effettuate secondo il modello Primary Nursing durante il periodo di studio, hanno fatto sì che gli outcomes proposti sia dal progetto di Novara che dallo studio di tesi fossero rispettati. I questionari del livello di soddisfazione dell’utenza relativamente all’applicazione dell’innovativo modello assistenziale hanno evidenziato un significativo gradimento delle persone assistite rispetto alla diversa presa in carico proposta con il modello del Primary Nursing. Discussione con conclusioni. Dai risultati ottenuti si evince quanto il modello del Primary Nursing sia maggiormente efficace rispetto al modello funzionale. Inoltre, i vari interventi di educazione terapeutica attuati grazie alle pianificazioni effettuate nel periodo di sperimentazione hanno dimostrato la validità e l’efficacia del modello stesso, unitamente a una maggiore soddisfazione da parte dell’utenza. Parole chiave. Primary Nursing, infermiere, primary nurse, educazione terapeutica, modello funzionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818922_tesi-unito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32005