Introduction: CAA is the body of knowledge, techniques, strategies and technologies designed to reduce, contain and compensate for permanent or temporary deficits in people with a communication problem by enhancing present skills, enhancing basic skills and promoting the use of special modalities. The aim of the study is to conduct a literature review to verify the potential effectiveness of CAA in mechanically ventilated (MV) patients in the intensive care unit (ICU). Materials and methods: A literature search was conducted during the period from May 2021 to September 2021 using the PubMed and Cinahl databases. PICO methodology was used to determine the search question and keywords. A total of 461 articles were found and 6 were considered. Results: Through the use of AAC aids, improved effects can be achieved in the aphonic patient, including increased autonomy, improved communication difficulties and reduced frequency of delusional episodes. Among the caregivers, a reduction in dissatisfaction and a lower possibility of burnout emerges. Discussion: AAC is by definition multimodal, therefore different expressive modalities can be associated with the auditory-vocal-oral channels. Illustrated material can implement the effectiveness of the dialogue, contributing to an easier understanding of the terms. Light pointers and head-mouth sticks can also be used in case of asthenia or motor incapacity in the upper limbs. Key words: Augmentative and alternative communication; ventilated patient; mechanical ventilation; ICU; effect; non-vocal patient; nursing
Introduzione: La CAA è l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a ridurre, contenere e compensare deficit permanenti o temporanei in persone con un problema comunicativo, potenziando le abilità presenti, valorizzando le competenze di base e favorendo l’uso di modalità speciali. Obiettivo dello studio è quello di condurre una revisione della letteratura utile a verificare la potenziale efficacia della CAA in pazienti ventilati meccanicamente (VM) nell’unità di terapia intensiva (ICU). Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca della letteratura nel periodo da Maggio 2021 a Settembre 2021 utilizzando le banche dati PubMed e Cinahl. Per determinare il quesito di ricerca e le parole chiave è stata utilizzata la metodologia PICO. Sono stati trovati 461 articoli e presi in considerazione 6. Risultati: Attraverso l’uso di ausili di CAA si possono ottenere effetti migliorativi nel paziente afono, tra cui aumento dell’autonomia, miglioramento delle difficoltà comunicative e ridotta frequenza di episodi deliranti. Tra gli operatori, invece, emerge una riduzione dell’insoddisfazione ed una minor possibilità di incorrere ad episodi di burnout. Discussione: la CAA è per definizione multimodale, ovvero si possono associare ai canali uditivo-vocale-orale altre modalità espressive. Il materiale illustrato può implementare l’efficacia del dialogo, contribuendo ad una più facile comprensione dei termini. Si possono associare anche puntatori luminosi e bastoni testa-bocca, in caso di astenia o incapacità motoria agli arti superiori. Parole chiave: Augmentative and alternative communication; ventilated patient; mechanical ventilation; ICU; effect; non vocal patient; nursing.
GLI EFFETTI DELLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA SULLE CAPACITA' COMUNICATIVE DELLE PERSONE RICOVERATE IN TERAPIA INTENSIVA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
GIACHINO, SARA
2020/2021
Abstract
Introduzione: La CAA è l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a ridurre, contenere e compensare deficit permanenti o temporanei in persone con un problema comunicativo, potenziando le abilità presenti, valorizzando le competenze di base e favorendo l’uso di modalità speciali. Obiettivo dello studio è quello di condurre una revisione della letteratura utile a verificare la potenziale efficacia della CAA in pazienti ventilati meccanicamente (VM) nell’unità di terapia intensiva (ICU). Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca della letteratura nel periodo da Maggio 2021 a Settembre 2021 utilizzando le banche dati PubMed e Cinahl. Per determinare il quesito di ricerca e le parole chiave è stata utilizzata la metodologia PICO. Sono stati trovati 461 articoli e presi in considerazione 6. Risultati: Attraverso l’uso di ausili di CAA si possono ottenere effetti migliorativi nel paziente afono, tra cui aumento dell’autonomia, miglioramento delle difficoltà comunicative e ridotta frequenza di episodi deliranti. Tra gli operatori, invece, emerge una riduzione dell’insoddisfazione ed una minor possibilità di incorrere ad episodi di burnout. Discussione: la CAA è per definizione multimodale, ovvero si possono associare ai canali uditivo-vocale-orale altre modalità espressive. Il materiale illustrato può implementare l’efficacia del dialogo, contribuendo ad una più facile comprensione dei termini. Si possono associare anche puntatori luminosi e bastoni testa-bocca, in caso di astenia o incapacità motoria agli arti superiori. Parole chiave: Augmentative and alternative communication; ventilated patient; mechanical ventilation; ICU; effect; non vocal patient; nursing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865502_pdffrontespiziopiutesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
634.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31995