La pratica del miglioramento genetico, volta a migliorare le caratteristiche fenotipiche o genotipiche di piante o animali è una pratica molto antica, ed i fini sono molteplici. Il testo si suddivide in 5 capitoli, il primo tratta le informazioni generali, la storia e le tecnologie di produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). Nel secondo capitolo vengono trattati gli OGM di prima generazione la quale comprende piante ingegnerizzate con lo scopo di apportare un qualche vantaggio sul campo e quindi durante la fase di coltivazione. In questa generazione rientrano le colture Bt ed HR. Vengono progettati da decenni e sono state sviluppate e scoperte nuove tecnologie, come le proteine insetticide Vip o nuovi meccanismi d’azione come l’RNAi. Il terzo capitolo espone la seconda generazione di OGM che ha come obbiettivo il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari al fine di migliorare le condizioni di vita nei Paesi sottosviluppati colpiti da gravi carenze nutrizionali. Il quarto capitolo tratta la terza generazione di OGM progettati con lo scopo di sintetizzare proteine e composti di uso farmaceutico. Il molecular pharming si riferisce alla produzione di proteine farmaceutiche ricombinanti per mezzo della biotecnologia vegetale. L'ingegneria genetica in tale settore viene applicata anche su microrganismi ed animali tramite i quali sono stati progettati diversi medicinali. Il capitolo conclusivo riporta la situazione globale degli OGM, l’opinione pubblica e la legislazione in vigore.
Organismi, piante ed alimenti geneticamente modificati: dalla prima alla terza generazione.
DOGLIA, ANDREA
2020/2021
Abstract
La pratica del miglioramento genetico, volta a migliorare le caratteristiche fenotipiche o genotipiche di piante o animali è una pratica molto antica, ed i fini sono molteplici. Il testo si suddivide in 5 capitoli, il primo tratta le informazioni generali, la storia e le tecnologie di produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). Nel secondo capitolo vengono trattati gli OGM di prima generazione la quale comprende piante ingegnerizzate con lo scopo di apportare un qualche vantaggio sul campo e quindi durante la fase di coltivazione. In questa generazione rientrano le colture Bt ed HR. Vengono progettati da decenni e sono state sviluppate e scoperte nuove tecnologie, come le proteine insetticide Vip o nuovi meccanismi d’azione come l’RNAi. Il terzo capitolo espone la seconda generazione di OGM che ha come obbiettivo il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari al fine di migliorare le condizioni di vita nei Paesi sottosviluppati colpiti da gravi carenze nutrizionali. Il quarto capitolo tratta la terza generazione di OGM progettati con lo scopo di sintetizzare proteine e composti di uso farmaceutico. Il molecular pharming si riferisce alla produzione di proteine farmaceutiche ricombinanti per mezzo della biotecnologia vegetale. L'ingegneria genetica in tale settore viene applicata anche su microrganismi ed animali tramite i quali sono stati progettati diversi medicinali. Il capitolo conclusivo riporta la situazione globale degli OGM, l’opinione pubblica e la legislazione in vigore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865567_tesi_doglia_andrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31992