The gastro-intestinal apparatus is characterized by a stable symbiosis between the host and his microbiome, which varies in quantity and quality according to diet, lifestyle, physical activity, genetic factors. The microbiome has protective, structural and metabolic functions towards the host itself. The search for beneficial micro-organisms that may affect human health starts from the observation of this type of functions. Probiotics are living non-pathogenic microorganisms administered to improve intestinal balance, the subject’s health condition, or they can be administered as therapy. This category includes Lactobacillus and Bifidobacterium, but also some yeasts, such as Saccharomyces. Nevertheless, it has been seen that these confer temporary and marginal benefits. In addition, it has been noted that the presence, or absence, of certain microbial species in the gastrointestinal tract is related to certain autoimmune diseases. This is how the selection of next generation probiotics (NGP) is born: that is about microorganisms that naturally live inside the intestine and perform beneficial functions towards the host, but that intervene with different mechanisms of action compared to traditional probiotics. Among them, there is Akkermansia muciniphila. Akkermansia spp. is a Gram negative, anaerobic bacterium and member of the Verrucomycrobia that colonizes the human gastrointestinal tract. Probiotic effects of A. muciniphila include modulation of host’s metabolism and immune regulation. In addition, its presence has been correlated with an increase of the lifespan and with improvement in the effectiveness of antitumor immunotherapy. Finally, it has become important in recent times for its influence on body weight and health.

L’apparato gastro-intestinale è caratterizzato da una stabile simbiosi tra l’ospite e il microbiota. Il microbiota, che varia in quantità e qualità in base a diversi fattori, come l’alimentazione, lo stile di vita, il tipo di parto, l’attività fisica, i fattori genetici, svolge funzioni protettive, strutturali e metaboliche nei confronti dell’ospite stesso. Parte proprio dall’osservazione di questo tipo di funzioni la ricerca di microrganismi benefici che possano influenzare la salute umana. I probiotici sono microrganismi vivi non patogeni somministrati per migliorare l'equilibrio intestinale, migliorare le condizioni di salute del soggetto o somministrati come terapia. Fanno parte di questa categoria diversi generi microbici, tra cui Lactobacillus e Bifidobacterium, ma anche alcuni lieviti come Saccharomyces. Nonostante ciò, è stato visto che questi conferiscono benefici temporanei e marginali. Inoltre, è stato notato che la presenza, o assenza, di alcune specie microbiche nel tratto gastrointestinale è correlata a particolari malattie autoimmuni. Nasce così la selezione di probiotici di nuova generazione (next generation probiotics, NGP), ossia microrganismi che naturalmente vivono all’interno dell’intestino e che svolgono funzioni benefiche nei confronti dell’ospite, ma che intervengono con meccanismi d’azione diversi rispetto ai probiotici tradizionali. Tra questi vi è Akkermansia muciniphila, batterio che ha attirato una notevole attenzione negli ultimi 15 anni. Akkermansia spp. è un batterio Gram negativo, anaerobio e membro dei Verrucomicrobia che colonizza il tratto gastrointestinale umano. Gli effetti probiotici di A. muciniphila includono la modulazione del metabolismo dell’ospite e la regolazione immunitaria. Inoltre, la sua presenza è stata correlata a un aumento dell’aspettativa di vita e a un miglioramento dell'efficacia dell’immunoterapia antitumorale. Infine, ha assunto importanza negli ultimi tempi per la sua influenza sul peso corporeo e sulla salute. Diverse sono le finalità per cui può essere usato questo probiotico, nonostante debba affrontare alcune sfide, prima fra tutte la sicurezza, prerequisito fondamentale per un possibile uso futuro in campo medico.

Probiotici di nuova generazione e il ruolo di Akkermansia muciniphila

CARNIATO, FRANCESCA
2020/2021

Abstract

L’apparato gastro-intestinale è caratterizzato da una stabile simbiosi tra l’ospite e il microbiota. Il microbiota, che varia in quantità e qualità in base a diversi fattori, come l’alimentazione, lo stile di vita, il tipo di parto, l’attività fisica, i fattori genetici, svolge funzioni protettive, strutturali e metaboliche nei confronti dell’ospite stesso. Parte proprio dall’osservazione di questo tipo di funzioni la ricerca di microrganismi benefici che possano influenzare la salute umana. I probiotici sono microrganismi vivi non patogeni somministrati per migliorare l'equilibrio intestinale, migliorare le condizioni di salute del soggetto o somministrati come terapia. Fanno parte di questa categoria diversi generi microbici, tra cui Lactobacillus e Bifidobacterium, ma anche alcuni lieviti come Saccharomyces. Nonostante ciò, è stato visto che questi conferiscono benefici temporanei e marginali. Inoltre, è stato notato che la presenza, o assenza, di alcune specie microbiche nel tratto gastrointestinale è correlata a particolari malattie autoimmuni. Nasce così la selezione di probiotici di nuova generazione (next generation probiotics, NGP), ossia microrganismi che naturalmente vivono all’interno dell’intestino e che svolgono funzioni benefiche nei confronti dell’ospite, ma che intervengono con meccanismi d’azione diversi rispetto ai probiotici tradizionali. Tra questi vi è Akkermansia muciniphila, batterio che ha attirato una notevole attenzione negli ultimi 15 anni. Akkermansia spp. è un batterio Gram negativo, anaerobio e membro dei Verrucomicrobia che colonizza il tratto gastrointestinale umano. Gli effetti probiotici di A. muciniphila includono la modulazione del metabolismo dell’ospite e la regolazione immunitaria. Inoltre, la sua presenza è stata correlata a un aumento dell’aspettativa di vita e a un miglioramento dell'efficacia dell’immunoterapia antitumorale. Infine, ha assunto importanza negli ultimi tempi per la sua influenza sul peso corporeo e sulla salute. Diverse sono le finalità per cui può essere usato questo probiotico, nonostante debba affrontare alcune sfide, prima fra tutte la sicurezza, prerequisito fondamentale per un possibile uso futuro in campo medico.
ITA
The gastro-intestinal apparatus is characterized by a stable symbiosis between the host and his microbiome, which varies in quantity and quality according to diet, lifestyle, physical activity, genetic factors. The microbiome has protective, structural and metabolic functions towards the host itself. The search for beneficial micro-organisms that may affect human health starts from the observation of this type of functions. Probiotics are living non-pathogenic microorganisms administered to improve intestinal balance, the subject’s health condition, or they can be administered as therapy. This category includes Lactobacillus and Bifidobacterium, but also some yeasts, such as Saccharomyces. Nevertheless, it has been seen that these confer temporary and marginal benefits. In addition, it has been noted that the presence, or absence, of certain microbial species in the gastrointestinal tract is related to certain autoimmune diseases. This is how the selection of next generation probiotics (NGP) is born: that is about microorganisms that naturally live inside the intestine and perform beneficial functions towards the host, but that intervene with different mechanisms of action compared to traditional probiotics. Among them, there is Akkermansia muciniphila. Akkermansia spp. is a Gram negative, anaerobic bacterium and member of the Verrucomycrobia that colonizes the human gastrointestinal tract. Probiotic effects of A. muciniphila include modulation of host’s metabolism and immune regulation. In addition, its presence has been correlated with an increase of the lifespan and with improvement in the effectiveness of antitumor immunotherapy. Finally, it has become important in recent times for its influence on body weight and health.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891156_carniatofrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 913.31 kB
Formato Adobe PDF
913.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31982