Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di presentare il dibattito tra il paradigma dell'azione e quello della struttura dalle origini fino ad oggi. In particolare per il primo paradigma, dopo l'esposizione dei concetti principali, viene dato ampio spazio al pensiero di Max Weber mentre per il secondo a quello di Emile Durkheim. Infine, nonostante spesso in passato era presente l'idea che si dovesse scegliere uno dei due paradigmi, nell'ultimo capitolo della trattazione viene mostrato come nel dibattito contemporaneo non esista più tale dicotomia perché nella ricerca sociale vengono spesso utilizzati entrambi gli approcci. Di conseguenza la compresenza di più metodologie per analizzare i fenomeni sociali costituisce sicuramente un arricchimento per la sociologia.

Azione e struttura: due paradigmi a confronto

NASTRO, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di presentare il dibattito tra il paradigma dell'azione e quello della struttura dalle origini fino ad oggi. In particolare per il primo paradigma, dopo l'esposizione dei concetti principali, viene dato ampio spazio al pensiero di Max Weber mentre per il secondo a quello di Emile Durkheim. Infine, nonostante spesso in passato era presente l'idea che si dovesse scegliere uno dei due paradigmi, nell'ultimo capitolo della trattazione viene mostrato come nel dibattito contemporaneo non esista più tale dicotomia perché nella ricerca sociale vengono spesso utilizzati entrambi gli approcci. Di conseguenza la compresenza di più metodologie per analizzare i fenomeni sociali costituisce sicuramente un arricchimento per la sociologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893345_relazionedilaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 985.2 kB
Formato Adobe PDF
985.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31969