The Coronavirus Pandemic hit the entire world causing severe political and especially economic consequences on the various aspects of the global market. This work aims at bringing out an industry that has never been studied: the beauty industry. Firstly, the evolutionary scenario of the sector will be illustrated starting from its origins, then the economic phenomena will be analysed, focusing on consumption and turnover, by comparing the various data with those related to the Covid-19 period. After that, the focus is shifted to how this industry achieved the world of digital marketing. Secondly, attention will be paid to the new profession of influencer and to how the social and economic dynamics force the creation/ birth of new professional figures in order to be able to cope with continuously developing markets. To conclude, this work will face up a controversial subject regarding the acknowledgment of this profession in Italy and about the way this problem is evolving within the market.
La crisi epidemiologica dovuta al Coronavirus ha colpito l'intero globo portando gravi conseguenze a livello politico, ma soprattutto economico, nei vari settori presenti nel mercato mondiale. L'obiettivo di questo elaborato è quello di far emergere tra le varie imprese operanti all'interno del nostro Paese, un'industria che fino a questo momento non è stata principale oggetto di studio: la beauty industry. Si cercherà, partendo dalle origini, di illustrare lo scenario evolutivo del settore, di analizzarne i fenomeni economici dal punto di vista del consumo e del fatturato confrontando i vari dati con quelli inerenti al periodo Covid-19, per poi focalizzarsi su come questa industria sia approdata nel mondo del digital marketing. Sotto questo aspetto, si presterà attenzione alla nuova professione dell'influencer e a come le dinamiche sociali ed economiche "costringano" a dare origine a nuove figure professionali per poter far fronte ai mercati continuamente in pieno sviluppo. Infine, verrà affrontato un argomento controverso che riguarda il riconoscimento lavorativo in Italia della figura presa in considerazione e sul come questo problema si stia evolvendo all'interno del mercato.
Beauty Industry: origini ed evoluzione nel digital marketing.
ZEVALLOS FLOREZ, YLENIA
2020/2021
Abstract
La crisi epidemiologica dovuta al Coronavirus ha colpito l'intero globo portando gravi conseguenze a livello politico, ma soprattutto economico, nei vari settori presenti nel mercato mondiale. L'obiettivo di questo elaborato è quello di far emergere tra le varie imprese operanti all'interno del nostro Paese, un'industria che fino a questo momento non è stata principale oggetto di studio: la beauty industry. Si cercherà, partendo dalle origini, di illustrare lo scenario evolutivo del settore, di analizzarne i fenomeni economici dal punto di vista del consumo e del fatturato confrontando i vari dati con quelli inerenti al periodo Covid-19, per poi focalizzarsi su come questa industria sia approdata nel mondo del digital marketing. Sotto questo aspetto, si presterà attenzione alla nuova professione dell'influencer e a come le dinamiche sociali ed economiche "costringano" a dare origine a nuove figure professionali per poter far fronte ai mercati continuamente in pieno sviluppo. Infine, verrà affrontato un argomento controverso che riguarda il riconoscimento lavorativo in Italia della figura presa in considerazione e sul come questo problema si stia evolvendo all'interno del mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843270_beautyindustry-tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31954