L’obiettivo di questa dissertazione è quello di fornire uno studio approfondito di due romanzi familiari contemporanei, Sale bourge di Nicolas Rodier e Ce qu’il faut de nuit di Laurent Petitmangin, attraverso un’analisi tematica e strutturale delle opere. In particolare, lo scopo dell’elaborato è di mettere in evidenza la potenzialità del romanzo familiare di porsi come specchio della società contemporanea e dei suoi mutamenti. Una particolare attenzione sarà dunque data alle tematiche della violenza e della solitudine nella famiglia contemporanea, topoi letterari ampiamente sviluppati in entrambi i romanzi. L’elaborato si articola in tre capitoli: nel primo viene fornita una generale introduzione alla tipologia letteraria del romanzo familiare, nel secondo e nel terzo capitolo vengono presi in esame i due romanzi attraverso un’approfondita analisi tematica e strutturale. Infine, nella conclusione dell’elaborato, lo studio pone in evidenza similitudini e differenze delle strategie narrative e tematiche impiegate dai due autori all’interno delle loro opere.
Violenza e solitudine nel romanzo familiare contemporaneo. Analisi di due casi: Ce qu'il faut de nuit di Laurent Petitmangin e Sale bourge di Nicolas Rodier.
PELLEGRINO, IRENE
2020/2021
Abstract
L’obiettivo di questa dissertazione è quello di fornire uno studio approfondito di due romanzi familiari contemporanei, Sale bourge di Nicolas Rodier e Ce qu’il faut de nuit di Laurent Petitmangin, attraverso un’analisi tematica e strutturale delle opere. In particolare, lo scopo dell’elaborato è di mettere in evidenza la potenzialità del romanzo familiare di porsi come specchio della società contemporanea e dei suoi mutamenti. Una particolare attenzione sarà dunque data alle tematiche della violenza e della solitudine nella famiglia contemporanea, topoi letterari ampiamente sviluppati in entrambi i romanzi. L’elaborato si articola in tre capitoli: nel primo viene fornita una generale introduzione alla tipologia letteraria del romanzo familiare, nel secondo e nel terzo capitolo vengono presi in esame i due romanzi attraverso un’approfondita analisi tematica e strutturale. Infine, nella conclusione dell’elaborato, lo studio pone in evidenza similitudini e differenze delle strategie narrative e tematiche impiegate dai due autori all’interno delle loro opere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864888_irenepellegrino-tesinaufficiale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
554.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
554.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31949