Introduction: Surgical site infection is the penetration and multiplication of an infectious or pathogenic agent into the tissues with manifestation of local signs and symptoms such as heat, redness, pain and swelling. It is a complication that the patient may experience during the surgical wound healing process. The risk factors are numerous and for this reason prevention is complex and requires the integration of preoperative, intraoperative and postoperative measures. It is the type of healthcare-related infection (HAI) that most affects low and middle income countries, with an incidence of one-third of people assisted having undergone surgery. The aim of the work is to evaluate the knowledge and the adhesion by the nurses of the S.C. General Surgery at the A.S.O. S. Croce and Carle of Cuneo in relation to the most recent guidelines and scientific evidences, with particular regard to some procedures of perioperative care. Materials and methods: I initially carried out a research on the databases through the keywords “Surgical site infection”, “Prevention” and “Treatment” and through the modified agree I chose a guideline on the Nice database entitled “Surgical site infection: prevention and treatment of Surgical Site Infection” and a guideline on the World Health Organization website entitled “Global guidelines for the prevention of surgical site infection”. I also developed, according to the latest scientific evidence: the Nice Guideline, the World Health Organization Guideline, the Indicators of the Piedmont Region and the hospital ward protocols, a questionnaire to be filled in anonymously, with 11 multiple choice questions, which I then administered to the nurses of the S.C. General Surgery at the A.S.O. S. Croce and Carle of Cuneo. Analysis of the results: The questionnarie considered the following topics: preoperative bath or shower, trichotomy, mechanical bowel preparation, skin disinfection before surgery, maintenance of normothermia, antibiotic prophylaxis during the entire perioperative process and the managemet of the surgical wound in the first 48 postoperative hours. The questionnaires completed were 18 and highlighted, face of good knowledge and application of some aspects of prevention, in some cases, responses that were inconsistent with the most recent scientific evidences. Discussion and conclusion: The questionnarie proved to be a usefool tool in order to investigate ward “habits” and highlighted that nurses have a good knowledge of ward protocols but do not put in practice the laatest reccomendations. For this reason, it might be appropriate to develop and make avaiable to all the staff a validated document, based on the latest evidences and contextualized with the local organizational reality.
Introduzione: Per infezione del sito chirurgico s'intende la penetrazione e la moltiplicazione di un agente infettivo o patogeno nei tessuti con manifestazione di segni e sintomi locali quali calore, rossore, dolore e tumefazione. È una complicanza a cui il paziente può andare incontro durante il processo di guarigione della ferita chirurgica. I fattori di rischio sono numerosi e per questo la prevenzione risulta essere complessa e richiede l'integrazione di misure preoperatorie, intraoperatorie e postoperatorie. È la tipologia di infezione correlata all'assistenza (ICA) che interessa maggiormente i Paesi a basso e medio reddito, con un'incidenza di un terzo delle persone assistite che hanno subito un intervento chirurgico. L'obiettivo del lavoro è quello di valutare le conoscenze e l'adesione da parte degli infermieri della S.C. Chirurgia Generale presso l'A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo in relazione alle più recenti linee guida ed evidenze scientifiche, con particolare riguardo per alcune procedure dell'assistenza perioperatoria. Materiali e metodi: Ho svolto inizialmente una ricerca sulle banche dati attraverso le parole chiave “Surgical site infection”, “Prevention” e “Treatment” e attraverso l'agree modificato ho scelto una linea guida sulla banca dati Nice intitolata “Surgical site infection: prevention and treatment of Surgical Site Infection” e una linea guida sul sito della World Health Organization intitolata “Global guidelines for the prevention of surgical site infection”. Inoltre ho elaborato, secondo le ultime evidenze scientifiche: la Linea guida Nice, la Linea guida World Health Organization, gli Indicatori della Regione Piemonte e i protocolli ospedalieri di reparto, un questionario da compilare in maniera anonima, con 11 domande a risposta multipla, che ho poi somministrato agli infermieri della S.C. Chirurgia Generale presso l'A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Analisi dei risultati: Il questionario ha preso in considerazione i seguenti temi: il bagno o la doccia preoperatorio, la tricotomia, la preparazione meccanica intestinale, la disinfezione della cute prima dell'intervento chirurgico, il mantenimento della normotermia, l'antibiotico profilassi durante tutto l'iter perioperatorio e la gestione della ferita chirurgica nelle prime 48 ore postoperatorie. I questionari completati sono stati 18 e hanno evidenziato, a fronte della buona conoscenza e applicazione di alcuni aspetti di prevenzione, in alcuni casi, risposte non coerenti con le più recenti evidenze scientifiche. Discussioni e conclusioni: Il questionario è risultato essere uno strumento utile al fine di indagare le “abitudini” di reparto e ha evidenziato che gli infermieri hanno una buona conoscenza dei protocolli di reparto ma talora non mettono in pratica le ultime raccomandazioni. Per questo motivo, potrebbe essere opportuno elaborare e rendere disponibile a tutto il personale un documento validato, basato sulle ultime evidenze e contestualizzato con la realtà organizzativa locale, con lo scopo di prevenire l'infezione del sito chirurgico.
L'assistenza infermieristica nel paziente con infezione del sito chirurgico: ricerca quantitativa all'interno del reparto di Chirurgia Generale presso A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo
ROVERE, SABRINA
2020/2021
Abstract
Introduzione: Per infezione del sito chirurgico s'intende la penetrazione e la moltiplicazione di un agente infettivo o patogeno nei tessuti con manifestazione di segni e sintomi locali quali calore, rossore, dolore e tumefazione. È una complicanza a cui il paziente può andare incontro durante il processo di guarigione della ferita chirurgica. I fattori di rischio sono numerosi e per questo la prevenzione risulta essere complessa e richiede l'integrazione di misure preoperatorie, intraoperatorie e postoperatorie. È la tipologia di infezione correlata all'assistenza (ICA) che interessa maggiormente i Paesi a basso e medio reddito, con un'incidenza di un terzo delle persone assistite che hanno subito un intervento chirurgico. L'obiettivo del lavoro è quello di valutare le conoscenze e l'adesione da parte degli infermieri della S.C. Chirurgia Generale presso l'A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo in relazione alle più recenti linee guida ed evidenze scientifiche, con particolare riguardo per alcune procedure dell'assistenza perioperatoria. Materiali e metodi: Ho svolto inizialmente una ricerca sulle banche dati attraverso le parole chiave “Surgical site infection”, “Prevention” e “Treatment” e attraverso l'agree modificato ho scelto una linea guida sulla banca dati Nice intitolata “Surgical site infection: prevention and treatment of Surgical Site Infection” e una linea guida sul sito della World Health Organization intitolata “Global guidelines for the prevention of surgical site infection”. Inoltre ho elaborato, secondo le ultime evidenze scientifiche: la Linea guida Nice, la Linea guida World Health Organization, gli Indicatori della Regione Piemonte e i protocolli ospedalieri di reparto, un questionario da compilare in maniera anonima, con 11 domande a risposta multipla, che ho poi somministrato agli infermieri della S.C. Chirurgia Generale presso l'A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Analisi dei risultati: Il questionario ha preso in considerazione i seguenti temi: il bagno o la doccia preoperatorio, la tricotomia, la preparazione meccanica intestinale, la disinfezione della cute prima dell'intervento chirurgico, il mantenimento della normotermia, l'antibiotico profilassi durante tutto l'iter perioperatorio e la gestione della ferita chirurgica nelle prime 48 ore postoperatorie. I questionari completati sono stati 18 e hanno evidenziato, a fronte della buona conoscenza e applicazione di alcuni aspetti di prevenzione, in alcuni casi, risposte non coerenti con le più recenti evidenze scientifiche. Discussioni e conclusioni: Il questionario è risultato essere uno strumento utile al fine di indagare le “abitudini” di reparto e ha evidenziato che gli infermieri hanno una buona conoscenza dei protocolli di reparto ma talora non mettono in pratica le ultime raccomandazioni. Per questo motivo, potrebbe essere opportuno elaborare e rendere disponibile a tutto il personale un documento validato, basato sulle ultime evidenze e contestualizzato con la realtà organizzativa locale, con lo scopo di prevenire l'infezione del sito chirurgico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864760_tesicompletaroveresabrina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
225.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31947