This work, divided into three chapters, undertakes to explain and illustrate one of the most discussed issues of today: the issue of social withdrawal and hikikomori disorder. These phenomena have begun to spread as a result, also, of the current pandemic crisis that has forced most of the population to retreat to their homes.

Il presente lavoro, suddiviso in tre capitoli, si fa carico di spiegare e illustrare una delle problematiche più discusse dei tempi odierni: la questione del ritiro sociale e del disturbo hikikomori. Tali fenomeni hanno iniziato a diffondersi a seguito, anche, della attuale crisi pandemica che ha obbligato la maggior parte della popolazione ad un ritiro nelle proprie abitazioni.

Hikikomori e ritiro sociale

FARINA, GABRIELE
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro, suddiviso in tre capitoli, si fa carico di spiegare e illustrare una delle problematiche più discusse dei tempi odierni: la questione del ritiro sociale e del disturbo hikikomori. Tali fenomeni hanno iniziato a diffondersi a seguito, anche, della attuale crisi pandemica che ha obbligato la maggior parte della popolazione ad un ritiro nelle proprie abitazioni.
Hikikomori and social withdrawal
This work, divided into three chapters, undertakes to explain and illustrate one of the most discussed issues of today: the issue of social withdrawal and hikikomori disorder. These phenomena have begun to spread as a result, also, of the current pandemic crisis that has forced most of the population to retreat to their homes.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Farina Gabriele_Educazione Professionale.pdf

non disponibili

Descrizione: Il presente lavoro, suddiviso in tre capitoli, si fa carico di spiegare e illustrare una delle problematiche più discusse dei tempi odierni: la questione del ritiro sociale e del disturbo hikikomori.
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3193