La presente relazione nasce in seguito all’esperienza di tirocinio effettua durante il periodo estivo presso il Centro Equino delle Stelle. Il lavoro svolto presso la struttura si è concentrato sull’apprendimento di una corretta gestione del puledro in vista delle aste avvenute a settembre. I puledri sono stati sottoposti ad allenamenti giornalieri volti ad ottenere uno sviluppo muscolare idoneo e un comportamento equilibrato. In seguito all’esperienza di tirocinio, ho voluto raccogliere dati riferiti a studi volti a dimostrare l’importanza di una corretta gestione pre- e post-natale dei puledri trottatori. Poiché il settore delle corse di trotto è molto presente sul territorio nazionale è importante ottenere puledri di buona genealogia e che possano dare buone performance sportive. Di fondamentale importanza è l’alimentazione delle fattrici durante la gravidanza in quanto permette di ottenere puledri con un’adeguata struttura ossea, un apparato muscolare adatto a supportare l’attività futura e un corretto metabolismo glucidico. Nella fase di accrescimento è opportuno fare in modo che il puledro sia correttamente stimolato attraverso idonei esercizi e uscite a paddock; è infatti stato dimostrato che puledri correttamente allenati in giovane età abbiamo ottenuto migliori risultati. Infine, è stato dimostrato che l’alimentazione sia della fattrice che del puledro, sono fondamentali per la prevenzione di patologie ortopediche quale l’osteocondrosi, mentre la genetica è importante per la selezione di puledri in grado di mantenere l’andatura al trotto durante le corse.
La gestione del puledro Trottatore e sua influenza sullo sviluppo muscolo-scheletrico
PIANA, CRISTINA
2020/2021
Abstract
La presente relazione nasce in seguito all’esperienza di tirocinio effettua durante il periodo estivo presso il Centro Equino delle Stelle. Il lavoro svolto presso la struttura si è concentrato sull’apprendimento di una corretta gestione del puledro in vista delle aste avvenute a settembre. I puledri sono stati sottoposti ad allenamenti giornalieri volti ad ottenere uno sviluppo muscolare idoneo e un comportamento equilibrato. In seguito all’esperienza di tirocinio, ho voluto raccogliere dati riferiti a studi volti a dimostrare l’importanza di una corretta gestione pre- e post-natale dei puledri trottatori. Poiché il settore delle corse di trotto è molto presente sul territorio nazionale è importante ottenere puledri di buona genealogia e che possano dare buone performance sportive. Di fondamentale importanza è l’alimentazione delle fattrici durante la gravidanza in quanto permette di ottenere puledri con un’adeguata struttura ossea, un apparato muscolare adatto a supportare l’attività futura e un corretto metabolismo glucidico. Nella fase di accrescimento è opportuno fare in modo che il puledro sia correttamente stimolato attraverso idonei esercizi e uscite a paddock; è infatti stato dimostrato che puledri correttamente allenati in giovane età abbiamo ottenuto migliori risultati. Infine, è stato dimostrato che l’alimentazione sia della fattrice che del puledro, sono fondamentali per la prevenzione di patologie ortopediche quale l’osteocondrosi, mentre la genetica è importante per la selezione di puledri in grado di mantenere l’andatura al trotto durante le corse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882011_tesicristinapiana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
818.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
818.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31925