Introduzione. Il delirium è un disordine associato ad alta morbilità e mortalità, per questo rappresenta un problema sanitario rilevante. Le conseguenze del delirium sulla persona non si esauriscono con la remissione dei sintomi. La conoscenza del vissuto, delle emozioni e dei sentimenti che i pazienti hanno esperito durante il delirium, consente agli operatori di poter migliorare i percorsi assistenziali e implementare strategie di contenimento nella pratica clinica. Obiettivo. Fare una sintesi dei vissuti e delle esperienze del disturbo del delirium nei pazienti ospedalizzati. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura interrogando le banche dati PubMed, Cinahl e Embase fino ad aprile del 2021. Sono stati inclusi studi qualitativi relativi all’esperienza di delirium da parte dei pazienti. La qualità degli studi è stata valutata attraverso la checklist CASP. Le tematiche sono state sintetizzate riportando i verbatim. Risultati. In totale sono stati inclusi 8 articoli. I dati sono stati estratti attraverso interviste telefoniche, interviste individuali e tramite un questionario standardizzato. Sono state raccolte 180 interviste, 47 rivolte a donne e 133 a uomini con un range di età compreso tra i 70 e 90 anni. Dall’estrazione dei dati sono emerse le seguenti tematiche: emozioni, deterioramento cognitivo, ricordi positivi e negativi, alterazioni dello stato mentale, consapevolezza del cambiamento e i sintomi fisici. Conclusioni. La letteratura suggerisce che la comprensione dell’esperienza soggettiva del delirium dovrebbe esser inclusa nei percorsi formativi degli infermieri. I pazienti in condizione di delirium hanno un alto grado di dipendenza dagli operatori sanitari, per questo motivo si dovrebbe prestare maggior attenzione alla formazione del personale, alla preparazione dei pazienti, dei loro parenti e alla prevenzione, individuazione e trattamento del delirium. Parole chiave. Delirium, confusion, qualitative research, hospitalization, disorientation, illusion, agitation, personal experience, perception.

Il vissuto del Delirium nei pazienti ospedalizzati: una sintesi della letteratura.

MASSOBRIO, SARA
2020/2021

Abstract

Introduzione. Il delirium è un disordine associato ad alta morbilità e mortalità, per questo rappresenta un problema sanitario rilevante. Le conseguenze del delirium sulla persona non si esauriscono con la remissione dei sintomi. La conoscenza del vissuto, delle emozioni e dei sentimenti che i pazienti hanno esperito durante il delirium, consente agli operatori di poter migliorare i percorsi assistenziali e implementare strategie di contenimento nella pratica clinica. Obiettivo. Fare una sintesi dei vissuti e delle esperienze del disturbo del delirium nei pazienti ospedalizzati. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura interrogando le banche dati PubMed, Cinahl e Embase fino ad aprile del 2021. Sono stati inclusi studi qualitativi relativi all’esperienza di delirium da parte dei pazienti. La qualità degli studi è stata valutata attraverso la checklist CASP. Le tematiche sono state sintetizzate riportando i verbatim. Risultati. In totale sono stati inclusi 8 articoli. I dati sono stati estratti attraverso interviste telefoniche, interviste individuali e tramite un questionario standardizzato. Sono state raccolte 180 interviste, 47 rivolte a donne e 133 a uomini con un range di età compreso tra i 70 e 90 anni. Dall’estrazione dei dati sono emerse le seguenti tematiche: emozioni, deterioramento cognitivo, ricordi positivi e negativi, alterazioni dello stato mentale, consapevolezza del cambiamento e i sintomi fisici. Conclusioni. La letteratura suggerisce che la comprensione dell’esperienza soggettiva del delirium dovrebbe esser inclusa nei percorsi formativi degli infermieri. I pazienti in condizione di delirium hanno un alto grado di dipendenza dagli operatori sanitari, per questo motivo si dovrebbe prestare maggior attenzione alla formazione del personale, alla preparazione dei pazienti, dei loro parenti e alla prevenzione, individuazione e trattamento del delirium. Parole chiave. Delirium, confusion, qualitative research, hospitalization, disorientation, illusion, agitation, personal experience, perception.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871112_tesi_massobriosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 547.42 kB
Formato Adobe PDF
547.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31920