Introduzione: il trasporto protetto in ambulanza a carattere non urgente viene effettuato dalle Associazioni di Volontariato che attuano la presa in carico della persona assistita attraverso un triage telefonico. La raccolta delle informazioni utili rappresenta una fase importante che può agevolare il lavoro di chi effettua il trasporto e garantire la sicurezza dell’utente. Obiettivo: reperire le modalità efficaci di presa in carico telefonica, dei pazienti richiedenti trasporti in ambulanza a carattere non urgente, attraverso una revisione della letteratura. Analizzare le modalità attualmente in uso presso le Associazioni di Volontariato e proporre un modello di raccolta dati in grado di garantire maggiore sicurezza all’utente. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca bibliografica attraverso tre database elettronici: Pubmed, Cinhal e la Cochrane Association. È stato proposto un questionario a 21 Organizzazioni di Volontariato Piemontesi per valutare le loro modalità lavorative a riguardo del triage telefonico in fase di presa in carico. È stato in seguito elaborato un modello di triage che agevola la raccolta dati e migliora la sicurezza del trasportato. Risultati e discussione: sono stati analizzati dieci studi condotti in Europa, che risultano concordi nel ritenere fondamentali alcuni fattori: presenza di una figura sanitaria che si occupi di triage in fase di chiamata; un addestramento specifico per l’operatore del centralino che si occuperà di triage; un modulo standardizzato che supporti l’operatore in fase decisionale di triage. I risultati dei questionari dimostrano che nelle OdV piemontesi il triage viene effettuato da personale non sanitario, spesso poco formato e attraverso raccolte dati utili ai fini della fatturazione e meno della sicurezza del trasporto. Conclusioni: la figura dell’infermiere come operatore di triage risulta essere la soluzione ideale per effettuare una presa in carico sicura. L’utilizzo delle flow chart decisionali facilita il triage e riduce il rischio di errori. Parole chiave: ambulance, triage, telephone triage, nurse, non urgent telephone triage

INDAGINE SULLE MODALITÀ DI PRESA IN CARICO DI PERSONE RICHIEDENTI TRASPORTI IN AMBULANZA DI CARATTERE NON URGENTE NELL'AMBITO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

AMBROSINO, GABRIELE
2020/2021

Abstract

Introduzione: il trasporto protetto in ambulanza a carattere non urgente viene effettuato dalle Associazioni di Volontariato che attuano la presa in carico della persona assistita attraverso un triage telefonico. La raccolta delle informazioni utili rappresenta una fase importante che può agevolare il lavoro di chi effettua il trasporto e garantire la sicurezza dell’utente. Obiettivo: reperire le modalità efficaci di presa in carico telefonica, dei pazienti richiedenti trasporti in ambulanza a carattere non urgente, attraverso una revisione della letteratura. Analizzare le modalità attualmente in uso presso le Associazioni di Volontariato e proporre un modello di raccolta dati in grado di garantire maggiore sicurezza all’utente. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca bibliografica attraverso tre database elettronici: Pubmed, Cinhal e la Cochrane Association. È stato proposto un questionario a 21 Organizzazioni di Volontariato Piemontesi per valutare le loro modalità lavorative a riguardo del triage telefonico in fase di presa in carico. È stato in seguito elaborato un modello di triage che agevola la raccolta dati e migliora la sicurezza del trasportato. Risultati e discussione: sono stati analizzati dieci studi condotti in Europa, che risultano concordi nel ritenere fondamentali alcuni fattori: presenza di una figura sanitaria che si occupi di triage in fase di chiamata; un addestramento specifico per l’operatore del centralino che si occuperà di triage; un modulo standardizzato che supporti l’operatore in fase decisionale di triage. I risultati dei questionari dimostrano che nelle OdV piemontesi il triage viene effettuato da personale non sanitario, spesso poco formato e attraverso raccolte dati utili ai fini della fatturazione e meno della sicurezza del trasporto. Conclusioni: la figura dell’infermiere come operatore di triage risulta essere la soluzione ideale per effettuare una presa in carico sicura. L’utilizzo delle flow chart decisionali facilita il triage e riduce il rischio di errori. Parole chiave: ambulance, triage, telephone triage, nurse, non urgent telephone triage
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789325_tesigabrieleambrosino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31910