La tesi è suddivisa in varie sezioni che trattano diversi argomenti, passando principalmente da una dettagliata analisi sulla forza e i suoi aspetti fino ad arrivare a parlare della panca piana. Come abbiamo detto nella prima sezione si analizza la forza con le sue relative caratteristiche, in particolare si fa riferimento alla suddivisione tra forza massima, forza esplosiva, forza resistente e resistenza alla forza, e per ognuna si fa una relativa dissertazione portando anche degli esempi pratici. Successivamente si analizza la parte fisica, facendo riferimento ai muscoli e come essi entrano in gioco durante l’esercizio fisico, e elencando i principali gruppi muscolari presenti nella parte superiore del corpo e quelli che vengono coinvolti nell’esercizio della panca piana. Dopo questa introduzione si inizia a sviscerare in tutte le sue varie componenti l’argomento della bench press, ovvero la corretta modalità di esecuzione e i possibili errori che vengono commessi. Inoltre si offrono vari spunti per poter migliorare nell’esecuzione e si analizza in maniera specifica come poter strutturare una singola seduta di allenamento ma non solo, si parla anche dei vari cicli che ci possono essere nella preparazione e periodizzazione per quello che riguarda un programma di allenamento prolungato nel tempo, ad esempio in previsione di gare o eventi sportivi a cui l’atleta deve partecipare. Vengono anche esposte alcune varianti alla classica panca piana ma utilizzando gli stessi gruppi muscolari, così da avere transfer positivi e poter migliorare, come ad esempio cambiare l’angolatura, usare alcuni macchinari o addirittura inserire allenamenti a corpo libero. Infine, vi è una presentazione degli innumerevoli benefici fisici e mentali apportati dall’attività fisica e motoria in generale, ma soprattutto dall’uso della pratica di questo eccezionale esercizio che è la panca piana, elencando i fattori che riguardano puramente la parte fisica fino ad arrivare alle componenti mentali e psicologiche che entrano in gioco.

Benefici della panca piana per lo sviluppo della forza nella parte superiore del corpo

FORGIA, DIEGO
2020/2021

Abstract

La tesi è suddivisa in varie sezioni che trattano diversi argomenti, passando principalmente da una dettagliata analisi sulla forza e i suoi aspetti fino ad arrivare a parlare della panca piana. Come abbiamo detto nella prima sezione si analizza la forza con le sue relative caratteristiche, in particolare si fa riferimento alla suddivisione tra forza massima, forza esplosiva, forza resistente e resistenza alla forza, e per ognuna si fa una relativa dissertazione portando anche degli esempi pratici. Successivamente si analizza la parte fisica, facendo riferimento ai muscoli e come essi entrano in gioco durante l’esercizio fisico, e elencando i principali gruppi muscolari presenti nella parte superiore del corpo e quelli che vengono coinvolti nell’esercizio della panca piana. Dopo questa introduzione si inizia a sviscerare in tutte le sue varie componenti l’argomento della bench press, ovvero la corretta modalità di esecuzione e i possibili errori che vengono commessi. Inoltre si offrono vari spunti per poter migliorare nell’esecuzione e si analizza in maniera specifica come poter strutturare una singola seduta di allenamento ma non solo, si parla anche dei vari cicli che ci possono essere nella preparazione e periodizzazione per quello che riguarda un programma di allenamento prolungato nel tempo, ad esempio in previsione di gare o eventi sportivi a cui l’atleta deve partecipare. Vengono anche esposte alcune varianti alla classica panca piana ma utilizzando gli stessi gruppi muscolari, così da avere transfer positivi e poter migliorare, come ad esempio cambiare l’angolatura, usare alcuni macchinari o addirittura inserire allenamenti a corpo libero. Infine, vi è una presentazione degli innumerevoli benefici fisici e mentali apportati dall’attività fisica e motoria in generale, ma soprattutto dall’uso della pratica di questo eccezionale esercizio che è la panca piana, elencando i fattori che riguardano puramente la parte fisica fino ad arrivare alle componenti mentali e psicologiche che entrano in gioco.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890361_tesi-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 412.9 kB
Formato Adobe PDF
412.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31879