Questo studio vuole dimostrare come la rilettura delle pagine einaudiane ci assistano nella comprensione del concetto di libertà nel liberalismo classico, intesa come assenza di ingerenze da parte del governo nei confronti dei cittadini, sostenendo un sistema politico in cui l’intervento governativo sia limitato alla tutela della vita, della libertà e della proprietà. L'individuo viene considerato da tale dottrina un valore autonomo rispetto a quello dello Stato dando rilievo al profilo etico dello stesso e in correlazione valorizzandone la libertà come operatore economico. La libertà economica permette di integrare la libertà politica realizzando pienamente la libertà individuale.
Luigi Einaudi, fautore della libertà individuale e maestro del pensiero liberale
DALMASSO, MARTINA
2020/2021
Abstract
Questo studio vuole dimostrare come la rilettura delle pagine einaudiane ci assistano nella comprensione del concetto di libertà nel liberalismo classico, intesa come assenza di ingerenze da parte del governo nei confronti dei cittadini, sostenendo un sistema politico in cui l’intervento governativo sia limitato alla tutela della vita, della libertà e della proprietà. L'individuo viene considerato da tale dottrina un valore autonomo rispetto a quello dello Stato dando rilievo al profilo etico dello stesso e in correlazione valorizzandone la libertà come operatore economico. La libertà economica permette di integrare la libertà politica realizzando pienamente la libertà individuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706160_unico3corretto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
894.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
894.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31875