Questa tesi nasce dal desiderio di approfondire alcuni aspetti legati al Pilates visto come metodo terapeutico, tema che mi ha particolarmente affascinato durante l’esperienzastage che ho avuto il piacere di svolgere all’interno di una struttura riabilitativa. Gli esercizi e i principi del Pilates possono da una parte aiutare nel recupero dei pazienti a seguito di un infortunio o ad un intervento e, dall’altra parte, ottimizzare la funzionalità in coloro che soffrono di patologie croniche. Il tema chiave della tesi è il beneficio apportato dal Metodo Pilates nei soggetti affetti da lombalgia cronica, condizione patologica più prevalente e frequente a livello del sistema muscolo-scheletrico, nonché una delle più comuni cause di disabilità nei Paesi industrializzati ed alla quale mi sono approcciata ed avvicinata durante lo stage. La revisione della letteratura, in merito a questo tema, ha evidenziato un sostanziale miglioramento del decorso in tale categoria di assistiti: il Pilates migliora la forza muscolare e la forza del Core, migliora la flessibilità generale, promuove l’efficienza motoria, incrementa l’equilibrio posturale, ripristina la funzionalità e, non ultimo, aiuta a gestire il dolore. Vi sono, dunque, evidenze scientifiche che confermano quanto detto: questa disciplina può essere di grande aiuto per chi ha problematiche lombari (e non solo) e, a mio avviso, bisognerebbe invitare la popolazione alla conoscenza dei benefici Pilates-correlati affinché l’impatto di questa patologia risulti meno gravosa e invalidante, ma più “gestibile” per la maggior parte delle persone.

Il Pilates come Metodo riabilitativo nei soggetti affetti da lombalgia cronica

GAVINO, GIULIA AGNESE ADELE
2020/2021

Abstract

Questa tesi nasce dal desiderio di approfondire alcuni aspetti legati al Pilates visto come metodo terapeutico, tema che mi ha particolarmente affascinato durante l’esperienzastage che ho avuto il piacere di svolgere all’interno di una struttura riabilitativa. Gli esercizi e i principi del Pilates possono da una parte aiutare nel recupero dei pazienti a seguito di un infortunio o ad un intervento e, dall’altra parte, ottimizzare la funzionalità in coloro che soffrono di patologie croniche. Il tema chiave della tesi è il beneficio apportato dal Metodo Pilates nei soggetti affetti da lombalgia cronica, condizione patologica più prevalente e frequente a livello del sistema muscolo-scheletrico, nonché una delle più comuni cause di disabilità nei Paesi industrializzati ed alla quale mi sono approcciata ed avvicinata durante lo stage. La revisione della letteratura, in merito a questo tema, ha evidenziato un sostanziale miglioramento del decorso in tale categoria di assistiti: il Pilates migliora la forza muscolare e la forza del Core, migliora la flessibilità generale, promuove l’efficienza motoria, incrementa l’equilibrio posturale, ripristina la funzionalità e, non ultimo, aiuta a gestire il dolore. Vi sono, dunque, evidenze scientifiche che confermano quanto detto: questa disciplina può essere di grande aiuto per chi ha problematiche lombari (e non solo) e, a mio avviso, bisognerebbe invitare la popolazione alla conoscenza dei benefici Pilates-correlati affinché l’impatto di questa patologia risulti meno gravosa e invalidante, ma più “gestibile” per la maggior parte delle persone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895394_tesigiuliagavino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 810.74 kB
Formato Adobe PDF
810.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31859