Il presente lavoro verte sulla funzione assunta dalla comunicazione e dalla leadership nella prospettiva della massimizzazione delle potenzialità, per un atleta, di migliorare la propria performance. Nella parte introduttiva sono illustrati gli obiettivi della tesi che mirano principalmente a evidenziare il legame tra sport e comunicazione, partendo da una prospettiva generale, per poi illustrare gli stili comunicativi prevalenti nelle dinamiche sportive. Il primo capitolo illustra le caratteristiche della Comunicazione, considerata nella sua evoluzione storica e nelle modalità in cui si esplica tale interazione nel contesto di un team, al fine di promuovere strategie di innovazione positiva. Nel secondo capitolo si prendono in esame le diverse forme di comunicazione e, in modo particolare, gli stili comunicativi adottati nella prassi comunicativa con l’allenatore e gli altri componenti della squadra, nell’ottica del superamento delle forme di discriminazione anche latenti presenti nei vari tipi di sport. Si esamineranno gli aspetti costitutivi della relazione comunicativa tra allenatore e atleta, al fine di individuare il modus operandi dell’allenatore diretto al perfezionamento della performance atletica. Negli ultimi tre capitoli si esamina il concetto di leadership considerato nella sua valenza più ampia e in relazione ai vari stili, al fine di evidenziare la ricaduta positiva che l’azione strategica di una leadership efficace può avere, nel favorire l’uniformità di azioni e di intenti all’intento di un team. Saranno delineati gli aspetti distintivi che caratterizzano la leadership femminile rispetto a quella maschile e, in generale, saranno individuate le qualità che consentono di individuare un leader in possesso delle qualità necessarie per massimizzare le prestazioni sportive. In modo particolare, si mirerà a puntualizzare gli aspetti legati alla pianificazione di un progetto diretto a imprimere alla squadra l’impronta inconfondibile di un leader carismatico e vincente, in grado di identificarsi con l’atleta o con la squadra. A conclusione del percorso, si intende valutare il processo di cambiamento positivo della performance di squadra attraverso il perfezionamento e l’innovazione caratteristici di una comunicazione efficace e leadership diretta a infondere motivazione e a rafforzare lo spirito di squadra. L’innovazione e il cambiamento sono le parole chiave di un’evoluzione inevitabile in una squadra, la staticità e la tendenza a rimanere ancorati ai vecchi schemi pregiudicano, inevitabilmente, la continuità del primato nel tempo. Viceversa, un leader capace di cambiare prospettiva e di adattarsi alle diverse situazioni, favorendo anche la resilienza della squadra di fronte alle difficoltà, potrà fare la differenza. Nelle conclusioni si evidenzierà come il leader riesca a creare un codice di comunicazione nuovo, basato sulla comunicazione non solo verbale, ma anche di tipo mimico-gestuale, in modo da poter interagire a 360 gradi, in qualsiasi situazione con la squadra, che si configura come autentico alter ego dell’allenatore, in quanto compiuta realizzazione degli obiettivi definiti attraverso l’esercizio della leadership.
MASSIMIZZARE LE POTENZIALITÀ DI UN ATLETA PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE ATTRAVERSO COMUNICAZIONE E LEADERSHIP
DI TANO, EMANUELE
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro verte sulla funzione assunta dalla comunicazione e dalla leadership nella prospettiva della massimizzazione delle potenzialità, per un atleta, di migliorare la propria performance. Nella parte introduttiva sono illustrati gli obiettivi della tesi che mirano principalmente a evidenziare il legame tra sport e comunicazione, partendo da una prospettiva generale, per poi illustrare gli stili comunicativi prevalenti nelle dinamiche sportive. Il primo capitolo illustra le caratteristiche della Comunicazione, considerata nella sua evoluzione storica e nelle modalità in cui si esplica tale interazione nel contesto di un team, al fine di promuovere strategie di innovazione positiva. Nel secondo capitolo si prendono in esame le diverse forme di comunicazione e, in modo particolare, gli stili comunicativi adottati nella prassi comunicativa con l’allenatore e gli altri componenti della squadra, nell’ottica del superamento delle forme di discriminazione anche latenti presenti nei vari tipi di sport. Si esamineranno gli aspetti costitutivi della relazione comunicativa tra allenatore e atleta, al fine di individuare il modus operandi dell’allenatore diretto al perfezionamento della performance atletica. Negli ultimi tre capitoli si esamina il concetto di leadership considerato nella sua valenza più ampia e in relazione ai vari stili, al fine di evidenziare la ricaduta positiva che l’azione strategica di una leadership efficace può avere, nel favorire l’uniformità di azioni e di intenti all’intento di un team. Saranno delineati gli aspetti distintivi che caratterizzano la leadership femminile rispetto a quella maschile e, in generale, saranno individuate le qualità che consentono di individuare un leader in possesso delle qualità necessarie per massimizzare le prestazioni sportive. In modo particolare, si mirerà a puntualizzare gli aspetti legati alla pianificazione di un progetto diretto a imprimere alla squadra l’impronta inconfondibile di un leader carismatico e vincente, in grado di identificarsi con l’atleta o con la squadra. A conclusione del percorso, si intende valutare il processo di cambiamento positivo della performance di squadra attraverso il perfezionamento e l’innovazione caratteristici di una comunicazione efficace e leadership diretta a infondere motivazione e a rafforzare lo spirito di squadra. L’innovazione e il cambiamento sono le parole chiave di un’evoluzione inevitabile in una squadra, la staticità e la tendenza a rimanere ancorati ai vecchi schemi pregiudicano, inevitabilmente, la continuità del primato nel tempo. Viceversa, un leader capace di cambiare prospettiva e di adattarsi alle diverse situazioni, favorendo anche la resilienza della squadra di fronte alle difficoltà, potrà fare la differenza. Nelle conclusioni si evidenzierà come il leader riesca a creare un codice di comunicazione nuovo, basato sulla comunicazione non solo verbale, ma anche di tipo mimico-gestuale, in modo da poter interagire a 360 gradi, in qualsiasi situazione con la squadra, che si configura come autentico alter ego dell’allenatore, in quanto compiuta realizzazione degli obiettivi definiti attraverso l’esercizio della leadership.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849873_tesicompletaed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31854