Il tennis è uno sport che si inizia a giocare da molto giovani e che, osservando i migliori atleti al mondo, può essere praticato ad alti livelli fino alla soglia dei 40 anni. Per questo motivo un preparatore atletico deve programmare gli allenamenti pensando da un lato alla performance sportiva e dall’altra alla prevenzione fisica, e per poter fare questo deve conoscere perfettamente il modello di prestazione. Classificato come sport individuale (se escludiamo la specialità del doppio) il tennis racchiude un insieme di abilità che lo rende unico dal punto di vista coordinativo e condizionale. In ambito giovanile occorre allenare i ragazzi pensando al loro futuro, non solo quindi migliorando la loro performance, ma lavorando in modo da costruire basi fisiche solide per allungare il più possibile la carriera agonistica. Lo scopo del lavoro è di capire quanti atleti under 18 utilizzano sovraccarichi nella loro preparazione atletica, quali tipologie di attrezzature vengono utilizzate e soprattutto quali sono i carichi che vengono utilizzati nell’allenamento dei fondamentali della pesistica. Partendo dalle basi della fisiologia dell’esercizio in età giovanile si vuole evidenziare l’importanza dell’allenamento con sovraccarichi nelle categorie under 18 sia per la performance, sia come prevenzione degli infortuni, successivamente attraverso un sondaggio internazionale, indagare sull’uso dei sovraccarichi in 101 atleti appartenenti a 6 nazioni differenti. Analizzando tutte le fasce di età, si conclude che meno della metà delle sedute settimanali di preparazione atletica prevedono l’uso di sovraccarichi e sicuramente l’allenamento a corpo libero è una pratica molto diffusa prevalente e fondamentale. Meno della metà degli atleti intervistati fa un utilizzo di sovraccarichi con esercizi fondamentali come squat, stacchi, bench press, clean e push press. L’età in cui gli atleti hanno iniziato ad utilizzare i carichi è di 15 anni, a 16 la percentuale raddoppia. Gli atleti che hanno dichiarato di utilizzare gli esercizi oggetto dell’indagine utilizzano percentuali di carico interessanti, considerando che la pesistica rimane pur sempre una pratica secondaria nel tennis.
L'UTILIZZO DI SOVRACCARICHI NELLA PREPARAZIONE ATLETICA DI TENNISTI AGONOSTI UNDER 18
DUTTO, LUCA
2020/2021
Abstract
Il tennis è uno sport che si inizia a giocare da molto giovani e che, osservando i migliori atleti al mondo, può essere praticato ad alti livelli fino alla soglia dei 40 anni. Per questo motivo un preparatore atletico deve programmare gli allenamenti pensando da un lato alla performance sportiva e dall’altra alla prevenzione fisica, e per poter fare questo deve conoscere perfettamente il modello di prestazione. Classificato come sport individuale (se escludiamo la specialità del doppio) il tennis racchiude un insieme di abilità che lo rende unico dal punto di vista coordinativo e condizionale. In ambito giovanile occorre allenare i ragazzi pensando al loro futuro, non solo quindi migliorando la loro performance, ma lavorando in modo da costruire basi fisiche solide per allungare il più possibile la carriera agonistica. Lo scopo del lavoro è di capire quanti atleti under 18 utilizzano sovraccarichi nella loro preparazione atletica, quali tipologie di attrezzature vengono utilizzate e soprattutto quali sono i carichi che vengono utilizzati nell’allenamento dei fondamentali della pesistica. Partendo dalle basi della fisiologia dell’esercizio in età giovanile si vuole evidenziare l’importanza dell’allenamento con sovraccarichi nelle categorie under 18 sia per la performance, sia come prevenzione degli infortuni, successivamente attraverso un sondaggio internazionale, indagare sull’uso dei sovraccarichi in 101 atleti appartenenti a 6 nazioni differenti. Analizzando tutte le fasce di età, si conclude che meno della metà delle sedute settimanali di preparazione atletica prevedono l’uso di sovraccarichi e sicuramente l’allenamento a corpo libero è una pratica molto diffusa prevalente e fondamentale. Meno della metà degli atleti intervistati fa un utilizzo di sovraccarichi con esercizi fondamentali come squat, stacchi, bench press, clean e push press. L’età in cui gli atleti hanno iniziato ad utilizzare i carichi è di 15 anni, a 16 la percentuale raddoppia. Gli atleti che hanno dichiarato di utilizzare gli esercizi oggetto dell’indagine utilizzano percentuali di carico interessanti, considerando che la pesistica rimane pur sempre una pratica secondaria nel tennis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
030038_tesi-magistrale-dutto-luca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
712.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31828