The subject of my thesis is Norberto Bobbio's reflection on the democratic question. The first chapter focuses on the three phases of the Turin intellectual's reflection. The first phase focuses on the immediate postwar period, a phase in which the historical-cultural motivations that led Bobbio to embrace first an integral concept of democracy and then a procedural one are highlighted. The second phase highlights the dialogue with the communists in which he deals with the problem of the relationship between liberalism and Marxism from a political, economic and ideological point of view and through a constant comparison with other figures of the period. The last phase concerns the last Bobbio and the new despotisms, in particular the phenomenon of Berlusconi, which is analyzed starting from two issues: doctrinal and party. Continuing with the second chapter, reference is made to the forms of democracy in Norberto Bobbio's thought, that is to say representative democracy and direct democracy, even before proceeding to a comparison of the aforementioned, a definitive restoration of the concept of democracy is carried out through a decontamination of the term from the depravities suffered over the years and an analysis of the word through a grid of four pairs of orders. Furthermore, the meaning that Bobbio attributes to democracy is clarified, from which emerges the need for the philosopher of a severe and pretentious democratic system, consisting of trained and informed individuals. In conclusion, the third chapter marks the end of this excursus within the life of Bobbio. We sum up through a careful and profound examination of the broken promises of democracy according to our intellectual. The intent is to analyze the aforementioned and verify the occurrence of any advances and setbacks after thirty years.

L'oggetto della mia tesi è la riflessione di Norberto Bobbio relativamente alla questione democratica. Il primo capitolo verte sulle tre fasi della riflessione dell'intellettuale torinese. La prima fase si concentra sull'immediato dopoguerra, fase in cui si evidenziano le motivazioni storico-culturali che hanno indotto Bobbio ad abbracciare prima una concezione integrale della democrazia e poi una procedurale. La seconda fase evidenzia il dialogo con i comunisti in cui egli tratta il problema del rapporto tra liberalismo e marxismo dal punto di vista politico, economico e ideologico e mediante un costante confronto con altre figure del periodo. L'ultima fase riguarda l'ultimo Bobbio ed i nuovi dispotismi, in particolar modo il fenomeno del Berlusconismo, il quale viene analizzato a partire da due questioni: dottrinale e partitica. Proseguendo con il secondo capitolo si fa riferimento alle forme della democrazia nel pensiero di Norberto Bobbio, vale a dire la democrazia rappresentativa e la democrazia diretta, prima ancora di procedere ad una comparazione delle succitate si esegue un restauro definitivo del concetto di democrazia attraverso una decontaminazione del termine dalle depravazioni subite nel corso degli anni ed un analisi del vocabolo attraverso una griglia di quattro coppie di ordini. Inoltre, si chiarisce l'accezione che Bobbio attribuisce alla democrazia, da cui emerge l'esigenza per il filosofo di una sistema democratico severo e pretenzioso, costituito da individui formati ed informati. In conclusione, il terzo capitolo segna la fine di questo excursus all'interno della vita di Bobbio. Si tirano le somme attraverso un'accurata e profonda disamina delle promesse non mantenute della democrazia secondo il nostro intellettuale. L'intento è quello di analizzare le summenzionate e verificare il manifestarsi di eventuali avanzamenti ed arretramenti a distanza di trent’anni.

La questione democratica nella riflessione di Norberto Bobbio.

PITZALIS, SARAH
2020/2021

Abstract

L'oggetto della mia tesi è la riflessione di Norberto Bobbio relativamente alla questione democratica. Il primo capitolo verte sulle tre fasi della riflessione dell'intellettuale torinese. La prima fase si concentra sull'immediato dopoguerra, fase in cui si evidenziano le motivazioni storico-culturali che hanno indotto Bobbio ad abbracciare prima una concezione integrale della democrazia e poi una procedurale. La seconda fase evidenzia il dialogo con i comunisti in cui egli tratta il problema del rapporto tra liberalismo e marxismo dal punto di vista politico, economico e ideologico e mediante un costante confronto con altre figure del periodo. L'ultima fase riguarda l'ultimo Bobbio ed i nuovi dispotismi, in particolar modo il fenomeno del Berlusconismo, il quale viene analizzato a partire da due questioni: dottrinale e partitica. Proseguendo con il secondo capitolo si fa riferimento alle forme della democrazia nel pensiero di Norberto Bobbio, vale a dire la democrazia rappresentativa e la democrazia diretta, prima ancora di procedere ad una comparazione delle succitate si esegue un restauro definitivo del concetto di democrazia attraverso una decontaminazione del termine dalle depravazioni subite nel corso degli anni ed un analisi del vocabolo attraverso una griglia di quattro coppie di ordini. Inoltre, si chiarisce l'accezione che Bobbio attribuisce alla democrazia, da cui emerge l'esigenza per il filosofo di una sistema democratico severo e pretenzioso, costituito da individui formati ed informati. In conclusione, il terzo capitolo segna la fine di questo excursus all'interno della vita di Bobbio. Si tirano le somme attraverso un'accurata e profonda disamina delle promesse non mantenute della democrazia secondo il nostro intellettuale. L'intento è quello di analizzare le summenzionate e verificare il manifestarsi di eventuali avanzamenti ed arretramenti a distanza di trent’anni.
ITA
The subject of my thesis is Norberto Bobbio's reflection on the democratic question. The first chapter focuses on the three phases of the Turin intellectual's reflection. The first phase focuses on the immediate postwar period, a phase in which the historical-cultural motivations that led Bobbio to embrace first an integral concept of democracy and then a procedural one are highlighted. The second phase highlights the dialogue with the communists in which he deals with the problem of the relationship between liberalism and Marxism from a political, economic and ideological point of view and through a constant comparison with other figures of the period. The last phase concerns the last Bobbio and the new despotisms, in particular the phenomenon of Berlusconi, which is analyzed starting from two issues: doctrinal and party. Continuing with the second chapter, reference is made to the forms of democracy in Norberto Bobbio's thought, that is to say representative democracy and direct democracy, even before proceeding to a comparison of the aforementioned, a definitive restoration of the concept of democracy is carried out through a decontamination of the term from the depravities suffered over the years and an analysis of the word through a grid of four pairs of orders. Furthermore, the meaning that Bobbio attributes to democracy is clarified, from which emerges the need for the philosopher of a severe and pretentious democratic system, consisting of trained and informed individuals. In conclusion, the third chapter marks the end of this excursus within the life of Bobbio. We sum up through a careful and profound examination of the broken promises of democracy according to our intellectual. The intent is to analyze the aforementioned and verify the occurrence of any advances and setbacks after thirty years.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897379_tesisarahpitzalis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 647.07 kB
Formato Adobe PDF
647.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31804