The blockchain revolution is today a strongly debated topic in the political, economic and legal field, but the concrete application profiles of this technology are still unclear. This dissertation aims to study this phenomenon in its legal profiles with a particular focus on the discipline of copyright. The first chapter is dedicated to the description of the characteristics and structure of the blockchain from an IT point of view, as an essential prerequisite for rigorously studying the legal implications of the phenomenon at issue. Furthermore, the regulatory and comparative aspects of this technology are studied as well, in order to define the state of the art of the regulation of distributed registers. In addition to the blockchain, smart contracts and tokenization, which are strongly connected to distributed ledger technologies, are also analyzed with the same approach. The second chapter is structured as a mirror image of the first, so a theoretical introduction to copyright is followed by a study of the links between copyright and the blockchain, based on the path outlined in the previous section. First, the most basic application of blockchain technology as a database of protected works is dealt with in order to assess the actual compatibility of this technology with the current infrastructures aimed at the registration of works. Then, smart contracts are addressed in their dual dimension of disintermediation tools and digital rights management strategies. In fact, these tools, depending on how they are utilized, can be used to bring authors closer to the public or, vice versa, to ensure greater control of the distribution of protected works and a tighter protection of the copyright associated with them. Finally, the theme of tokenization is studied in association with the use of crowdfunding to support the creativity of the authors, highlighting the critical issues deriving from the tokenization of copyright. The third chapter includes a series of case studies on distributed ledger technologies. The taxonomy of the projects analyzed mirrors the characteristics of the subjects that have carried out these innovative experiences, as they are categorized into collecting societies, innovative start-ups and big players in the world economy. The analysis of the practical cases is aimed at bringing out the problematic profiles and the strengths of these experiences, in order to understand the future scenarios of this sector.
La blockchain revolution è oggi oggetto di un intenso dibattito in ambito politico, economico e giuridico, ma i concreti profili applicativi di questa tecnologia sono ancora adesso nebulosi. La presente dissertazione si pone l’obiettivo di studiare questo fenomeno nei suoi profili giuridici con un focus particolare sulla disciplina del diritto d’autore. Il primo capitolo è dedicato alla delineazione delle caratteristiche e della struttura della blockchain da un punto di vista informatico, in quanto prerequisito essenziale per studiare con rigore i risvolti giuridici del fenomeno in analisi. Inoltre, vengono studiati anche i profili regolamentari e comparativistici di questa tecnologia, allo scopo di ricostruire uno stato dell’arte della regolamentazione dei registri distribuiti. Oltre alla blockchain, vengono analizzati con il medesimo approccio anche istituti ad essa collegati, vale a dire gli smart contract e la tokenizzazione. Il secondo capitolo è articolato specularmente rispetto al primo, per cui ad una introduzione teorica al diritto d’autore segue uno studio dei legami tra il copyright e la blockchain sulla base del percorso delineato nella sezione precedente. In primo luogo, viene trattata la più basilare applicazione della tecnologia blockchain come database delle opere protette, allo scopo di esplorare l’effettiva compatibilità di questa tecnologia con le attuali infrastrutture dedicate alla registrazione delle opere, nonché il rapporto tra tali formalità di registrazione e il divieto di formalità costitutive del diritto d’autore imposto dalla Convenzione di Berna. In seguito, viene affrontato il tema degli smart contract nella loro duplice dimensione di strumenti di disintermediazione e di strategie di digital rights management. Difatti, questi strumenti, a seconda di come vengono impiegati, possono essere usati per avvicinare gli autori al pubblico o, viceversa, per garantire una maggior controllo della distribuzione delle opere protette e una più stretta tutela del diritto d’autore ad esse legato. Infine, il tema della tokenizzazione viene studiato in associazione all’uso del crowdfunding per sostenere la creatività degli autori, evidenziando le criticità derivanti dalla tokenizzazione del copyright. Il terzo capitolo comprende una serie di case studies incentrati sugli impieghi delle tecnologie basate su registri distribuiti. La tassonomia dei progetti analizzati riflette le caratteristiche dei soggetti che hanno portato avanti queste esperienze innovative, distribuendoli in collecting societies, start-up innovative e big players dell’economia mondiale. L’analisi dei casi pratici è volta a far emergere i profili problematici e i punti di forza di queste esperienze, per tentare di comprendere quali saranno gli scenari futuri di questo settore.
La disciplina della blockchain e le sue implicazioni pratico-applicative: il caso del diritto d'autore
RAINONE, ANGELO
2020/2021
Abstract
La blockchain revolution è oggi oggetto di un intenso dibattito in ambito politico, economico e giuridico, ma i concreti profili applicativi di questa tecnologia sono ancora adesso nebulosi. La presente dissertazione si pone l’obiettivo di studiare questo fenomeno nei suoi profili giuridici con un focus particolare sulla disciplina del diritto d’autore. Il primo capitolo è dedicato alla delineazione delle caratteristiche e della struttura della blockchain da un punto di vista informatico, in quanto prerequisito essenziale per studiare con rigore i risvolti giuridici del fenomeno in analisi. Inoltre, vengono studiati anche i profili regolamentari e comparativistici di questa tecnologia, allo scopo di ricostruire uno stato dell’arte della regolamentazione dei registri distribuiti. Oltre alla blockchain, vengono analizzati con il medesimo approccio anche istituti ad essa collegati, vale a dire gli smart contract e la tokenizzazione. Il secondo capitolo è articolato specularmente rispetto al primo, per cui ad una introduzione teorica al diritto d’autore segue uno studio dei legami tra il copyright e la blockchain sulla base del percorso delineato nella sezione precedente. In primo luogo, viene trattata la più basilare applicazione della tecnologia blockchain come database delle opere protette, allo scopo di esplorare l’effettiva compatibilità di questa tecnologia con le attuali infrastrutture dedicate alla registrazione delle opere, nonché il rapporto tra tali formalità di registrazione e il divieto di formalità costitutive del diritto d’autore imposto dalla Convenzione di Berna. In seguito, viene affrontato il tema degli smart contract nella loro duplice dimensione di strumenti di disintermediazione e di strategie di digital rights management. Difatti, questi strumenti, a seconda di come vengono impiegati, possono essere usati per avvicinare gli autori al pubblico o, viceversa, per garantire una maggior controllo della distribuzione delle opere protette e una più stretta tutela del diritto d’autore ad esse legato. Infine, il tema della tokenizzazione viene studiato in associazione all’uso del crowdfunding per sostenere la creatività degli autori, evidenziando le criticità derivanti dalla tokenizzazione del copyright. Il terzo capitolo comprende una serie di case studies incentrati sugli impieghi delle tecnologie basate su registri distribuiti. La tassonomia dei progetti analizzati riflette le caratteristiche dei soggetti che hanno portato avanti queste esperienze innovative, distribuendoli in collecting societies, start-up innovative e big players dell’economia mondiale. L’analisi dei casi pratici è volta a far emergere i profili problematici e i punti di forza di queste esperienze, per tentare di comprendere quali saranno gli scenari futuri di questo settore. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836091_ladisciplinadellablockchainelesueimplicazioni_rainone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31789