La riforma del terzo settore emanta nel D.lgs. 117/2017 ha introdotto un nuovo regime fiscale per gli enti del terzo settore. Questo elaborato si concentra sull'impatto della riforma sulle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD). In particolare si affrontano i requisiti minimi per l'iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) e gli aspetti fiscali di un'eventuale rinuncia al regime forfettario previsto dalla legge 398/91.
La riforma del Terzo settore: l'impatto sulle associazioni e società sportive dilettantistiche
CATENA, LUCA
2020/2021
Abstract
La riforma del terzo settore emanta nel D.lgs. 117/2017 ha introdotto un nuovo regime fiscale per gli enti del terzo settore. Questo elaborato si concentra sull'impatto della riforma sulle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD). In particolare si affrontano i requisiti minimi per l'iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) e gli aspetti fiscali di un'eventuale rinuncia al regime forfettario previsto dalla legge 398/91.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798476_tesi_triennale_catena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
349.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31741