L'elaborato si propone di analizzare le politiche monetarie adottate dalla Banca Centrale Europea con un’attenzione particolare alla situazione quantomeno attuale della crisi del COVID-19. Nel primo capitolo vengono descritti gli obbiettivi, gli strumenti e le regole di politica monetaria adottati dalle banche centrali, con particolare riguardo alla BCE. Nel secondo capitolo vengono esaminati gli strumenti convenzionali di politica monetaria e la loro debolezza in risposta alla grande crisi del 2008. Vengono così mostrati e analizzati il fenomeno della trappola della liquidità e quello del "credit crunch" per spiegare la poca efficacia degli strumenti convenzionali e introdurre quelli non convenzionali in possesso della BCE. La parte centrale dell'elaborato prende in esame i programmi d'intervento attuati dalla BCE per arginare i danni con un’analisi sull'efficacia o meno di queste misure. Inoltre, ampio spazio viene dedicato al recente evento della crisi del COVID-19 e alla risposta della Banca Centrale Europea attraverso il "Pandemic Emergency Purchase Programme" (PEPP). Nella parte conclusiva vengono poi valutate le misure adottate dalla BCE e i possibili sviluppi. All’interno dell’elaborato vengono inoltre citati studi di autorevoli economisti.

Strumenti di politica monetaria in possesso della BCE e "Coronavirus Outbreak"

ISAIA, LUCA
2020/2021

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare le politiche monetarie adottate dalla Banca Centrale Europea con un’attenzione particolare alla situazione quantomeno attuale della crisi del COVID-19. Nel primo capitolo vengono descritti gli obbiettivi, gli strumenti e le regole di politica monetaria adottati dalle banche centrali, con particolare riguardo alla BCE. Nel secondo capitolo vengono esaminati gli strumenti convenzionali di politica monetaria e la loro debolezza in risposta alla grande crisi del 2008. Vengono così mostrati e analizzati il fenomeno della trappola della liquidità e quello del "credit crunch" per spiegare la poca efficacia degli strumenti convenzionali e introdurre quelli non convenzionali in possesso della BCE. La parte centrale dell'elaborato prende in esame i programmi d'intervento attuati dalla BCE per arginare i danni con un’analisi sull'efficacia o meno di queste misure. Inoltre, ampio spazio viene dedicato al recente evento della crisi del COVID-19 e alla risposta della Banca Centrale Europea attraverso il "Pandemic Emergency Purchase Programme" (PEPP). Nella parte conclusiva vengono poi valutate le misure adottate dalla BCE e i possibili sviluppi. All’interno dell’elaborato vengono inoltre citati studi di autorevoli economisti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893879_tesidilaureaisaialuca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31729