L’utilizzo di vettori virali per la cura di malattie genetiche e infettive rappresenta ad oggi uno dei settori più all’avanguardia nel campo della medicina moderna. I vettori virali possono trovare applicazioni in svariati ambiti: sostituzione di geni difettivi in malattie genetiche, cura di differenti tipi di tumori (sia solidi che ematopoietici) e come vaccini per far esprimere alle cellule dell’organismo specifici antigeni del patogeno di interesse. In questa tesi verranno trattate le grandi potenzialità dei vettori adenovirali (come ad esempio l'ampio tropismo e la capacità di incapsidare ampi frammenti di DNA). Dopo un' introduzione generale sull' utilizzo dei vettori virali, verrà trattata la struttura e il genoma dell’adenovirus per individuare le caratteristiche principali che contraddistinguono un vettore su base adenovirale. Inoltre, sarà analizzato il meccanismo con cui il vettore trasporta il materiale genetico all’interno del nucleo della cellula trasdotta. Infine, saranno analizzate nel dettaglio le criticità e i rischi che susseguono in alcuni casi all’utilizzo di questo tipo di vettori soffermandosi in particolare sulla risposta immunitaria dell'ospite all’introduzione del vettore adenovirale nell’organismo. Per terminare, verranno proposte alcune strategie per provare a minimizzare questo tipo di avversità.
Vettori adenovirali: potenzialità e criticità in terapia genica
LOGGIA, DAVIDE
2020/2021
Abstract
L’utilizzo di vettori virali per la cura di malattie genetiche e infettive rappresenta ad oggi uno dei settori più all’avanguardia nel campo della medicina moderna. I vettori virali possono trovare applicazioni in svariati ambiti: sostituzione di geni difettivi in malattie genetiche, cura di differenti tipi di tumori (sia solidi che ematopoietici) e come vaccini per far esprimere alle cellule dell’organismo specifici antigeni del patogeno di interesse. In questa tesi verranno trattate le grandi potenzialità dei vettori adenovirali (come ad esempio l'ampio tropismo e la capacità di incapsidare ampi frammenti di DNA). Dopo un' introduzione generale sull' utilizzo dei vettori virali, verrà trattata la struttura e il genoma dell’adenovirus per individuare le caratteristiche principali che contraddistinguono un vettore su base adenovirale. Inoltre, sarà analizzato il meccanismo con cui il vettore trasporta il materiale genetico all’interno del nucleo della cellula trasdotta. Infine, saranno analizzate nel dettaglio le criticità e i rischi che susseguono in alcuni casi all’utilizzo di questo tipo di vettori soffermandosi in particolare sulla risposta immunitaria dell'ospite all’introduzione del vettore adenovirale nell’organismo. Per terminare, verranno proposte alcune strategie per provare a minimizzare questo tipo di avversità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890678_tesidilaureadefinitivaloggia20-21.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
666.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31703