The constitutional reforms may have different characteristics, due to different elements. In the Chinese case there have been five revisions of the original constitutional text, promulgated in 1982, the last of which was in 2018. Over time, the amendments have touched several topics, this analysis shows a particular trend: the first four revisions touched more articles concerning the economic structure of the PRC, with the latest revision, instead, there’s been a change of direction. The country’s ruling class has moved from economic amendments to amendments with purely political implications of centralization of power. The characteristics of a particular constitutional reform therefore depends on the transformations of society, on the one hand, and on the leadership of the country, on the other.

La revisione costituzionale può avere differenti caratteristiche, dovute a diversi elementi. Nel caso cinese ci sono state in tutto cinque revisioni del testo costituzionale originario, promulgato nel 1982, ultima delle quali quella avvenuta nel 2018. Nel corso del tempo gli emendamenti hanno toccato diversi ambiti tematici, dall'analisi proposta si può evidenziare una tendenza particolare: le prime quattro revisioni hanno toccato maggiormente articoli riguardanti la struttura economica della RPC, con l'ultima revisione, invece, c'è stato un cambio di direzione. La classe dirigente del paese ha si è spostata da emendamenti di carattere economico ad emendamenti con implicazioni puramente politiche di accentramento del potere. Le caratteristiche di una determinata revisione costituzionale dipendono quindi da un lato, dalle trasformazioni della società e, dall'altro, dalla leadership alla guida del paese.

DALLA RIFORMA ECONOMICA ALL’ACCENTRAMENTO DEL POTERE: I DIVERSI VOLTI DELLE REVISIONI COSTITUZIONALI IN CINA

CASONATO, CLELIA
2020/2021

Abstract

La revisione costituzionale può avere differenti caratteristiche, dovute a diversi elementi. Nel caso cinese ci sono state in tutto cinque revisioni del testo costituzionale originario, promulgato nel 1982, ultima delle quali quella avvenuta nel 2018. Nel corso del tempo gli emendamenti hanno toccato diversi ambiti tematici, dall'analisi proposta si può evidenziare una tendenza particolare: le prime quattro revisioni hanno toccato maggiormente articoli riguardanti la struttura economica della RPC, con l'ultima revisione, invece, c'è stato un cambio di direzione. La classe dirigente del paese ha si è spostata da emendamenti di carattere economico ad emendamenti con implicazioni puramente politiche di accentramento del potere. Le caratteristiche di una determinata revisione costituzionale dipendono quindi da un lato, dalle trasformazioni della società e, dall'altro, dalla leadership alla guida del paese.
ITA
The constitutional reforms may have different characteristics, due to different elements. In the Chinese case there have been five revisions of the original constitutional text, promulgated in 1982, the last of which was in 2018. Over time, the amendments have touched several topics, this analysis shows a particular trend: the first four revisions touched more articles concerning the economic structure of the PRC, with the latest revision, instead, there’s been a change of direction. The country’s ruling class has moved from economic amendments to amendments with purely political implications of centralization of power. The characteristics of a particular constitutional reform therefore depends on the transformations of society, on the one hand, and on the leadership of the country, on the other.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881919_dallariformaeconomicaallaccentramentodelpotere-idiversivoltidellerevisionicostituzionaliincina-tesicasonatoclelia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 907.06 kB
Formato Adobe PDF
907.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31689