Nel mio elaborato ho trattato il tema dell’eterno anelito alla giovinezza partendo da un’opera della Sala Baronale nel Castello della Manta: La Fontana della Giovinezza. Partendo dalle origini della costruzione del castello, risalente al XII secolo, ho analizzato le varie fasi di restauro fino ad arrivare ai giorni nostri. Ho proseguito il mio lavoro analizzando le opere presenti nella Sala Baronale, con una maggiore attenzione verso la Fontana della Giovinezza, risalente al XV secolo. L’opera può essere divisa in tre sezioni: nella prima vi è la presenza di uomini, donne, anziani, malati che, con le poche forze rimaste, si avviano verso la fontana. La seconda sezione è la scena centrale: la fontana che ridona giovinezza, gli anziani e i malati, dapprima senza forze, riacquistano ora forza e giovinezza. Ci sono scene erotiche, le donne non hanno vergogna di mostrarsi nude; c’è la frenesia di uscire dall’acqua per riprendere la vita ordinaria. La terza e ultima sezione vede uomini e donne ringiovaniti uscire dall’acqua e rivestirsi: c’è chi si rifugia nel bosco, chi va a caccia, chi canta, chi balla. Proprio l’analisi dettagliata di questa opera mi ha permesso di trovare analogie con altre opere letterarie, iconografiche e cinematografiche. Per quanto riguarda la letteratura, troviamo il tema della fontana della giovinezza ne Le Roman de Fauvel di Gervais du Bus, del XIV secolo: anche qui troviamo il corteo di uomini e donne intente a recuperare forza e giovinezza nelle acque miracolose. Per quanto riguarda l’iconografia, il tema viene ripreso ne La Fonte di Giovinezza di Lucas Cranach il Vecchio, risalente al XVI secolo. Si tratta di un dipinto molto simile all’affresco della fontana presente a Manta. Infine, per quanto riguarda la cinematografia, importante ricordare I Pirati dei Caraibi in cui l’intera trama si basa sulla ricerca della fonte che dona immortalità.

IL CASTELLO DELLA MANTA E L’ETERNO ANELITO ALLA GIOVINEZZA.

COTTURA, LETIZIA
2020/2021

Abstract

Nel mio elaborato ho trattato il tema dell’eterno anelito alla giovinezza partendo da un’opera della Sala Baronale nel Castello della Manta: La Fontana della Giovinezza. Partendo dalle origini della costruzione del castello, risalente al XII secolo, ho analizzato le varie fasi di restauro fino ad arrivare ai giorni nostri. Ho proseguito il mio lavoro analizzando le opere presenti nella Sala Baronale, con una maggiore attenzione verso la Fontana della Giovinezza, risalente al XV secolo. L’opera può essere divisa in tre sezioni: nella prima vi è la presenza di uomini, donne, anziani, malati che, con le poche forze rimaste, si avviano verso la fontana. La seconda sezione è la scena centrale: la fontana che ridona giovinezza, gli anziani e i malati, dapprima senza forze, riacquistano ora forza e giovinezza. Ci sono scene erotiche, le donne non hanno vergogna di mostrarsi nude; c’è la frenesia di uscire dall’acqua per riprendere la vita ordinaria. La terza e ultima sezione vede uomini e donne ringiovaniti uscire dall’acqua e rivestirsi: c’è chi si rifugia nel bosco, chi va a caccia, chi canta, chi balla. Proprio l’analisi dettagliata di questa opera mi ha permesso di trovare analogie con altre opere letterarie, iconografiche e cinematografiche. Per quanto riguarda la letteratura, troviamo il tema della fontana della giovinezza ne Le Roman de Fauvel di Gervais du Bus, del XIV secolo: anche qui troviamo il corteo di uomini e donne intente a recuperare forza e giovinezza nelle acque miracolose. Per quanto riguarda l’iconografia, il tema viene ripreso ne La Fonte di Giovinezza di Lucas Cranach il Vecchio, risalente al XVI secolo. Si tratta di un dipinto molto simile all’affresco della fontana presente a Manta. Infine, per quanto riguarda la cinematografia, importante ricordare I Pirati dei Caraibi in cui l’intera trama si basa sulla ricerca della fonte che dona immortalità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897384_cotturamanta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31633