The problem of agro-food waste disposal, along with the growing need to reduce dependence on fossil resources, has sparked scientific interest in the search for sustainable solutions, including the valorization of by-products and waste from the agro-food industry. The use of these materials in the production of sustainable packaging represents a significant advancement that not only helps to reduce food waste and plastic pollution but also supports the transition towards a circular economy. Materials derived from agri-food waste have great potential due to their richness in bioactive components, which can enhance the functional properties of packaging by increasing its durability and preservation capacity. The aim of this work is to demonstrate that it is possible to create innovative products with bioactive properties capable of extending the shelf life of food while improving its safety and quality. Furthermore, this research seeks to highlight how bioactive packaging can serve as an excellent alternative to traditional packaging, not only due to the improvements it offers to materials but also for the benefits associated with the production process.

Il problema dello smaltimento dei rifiuti agroalimentari, insieme alla crescente necessità di ridurre la dipendenza dalle risorse fossili, ha stimolato l'interesse scientifico verso la ricerca di soluzioni sostenibili, tra cui la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti dell'industria agroalimentare. L'impiego di questi materiali per la produzione di packaging sostenibili rappresenta un importante progresso, che non solo contribuisce a ridurre lo spreco alimentare e l'inquinamento da plastiche, ma facilita anche la transizione verso un'economia circolare. I materiali derivati dagli scarti agroalimentari possiedono infatti un grande potenziale, grazie alla loro ricchezza di componenti bioattivi che possono migliorare le proprietà funzionali del packaging, incrementandone la resistenza e la capacità di conservazione. Questo lavoro ha l'obiettivo di dimostrare che è possibile creare prodotti innovativi con proprietà bioattive, capaci di prolungare la shelf life degli alimenti e di migliorarne la sicurezza e la qualità. La ricerca intende inoltre evidenziare come i packaging bioattivi possano rappresentare un'ottima alternativa a quelli tradizionali, non solo per le loro caratteristiche migliorative sui materiali, ma anche per i benefici legati al processo di produzione.

Packaging bioattivo da sottoprodotti e scarti dell’industria agroalimentare

DI GIUSTO, VIRGINIA
2023/2024

Abstract

Il problema dello smaltimento dei rifiuti agroalimentari, insieme alla crescente necessità di ridurre la dipendenza dalle risorse fossili, ha stimolato l'interesse scientifico verso la ricerca di soluzioni sostenibili, tra cui la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti dell'industria agroalimentare. L'impiego di questi materiali per la produzione di packaging sostenibili rappresenta un importante progresso, che non solo contribuisce a ridurre lo spreco alimentare e l'inquinamento da plastiche, ma facilita anche la transizione verso un'economia circolare. I materiali derivati dagli scarti agroalimentari possiedono infatti un grande potenziale, grazie alla loro ricchezza di componenti bioattivi che possono migliorare le proprietà funzionali del packaging, incrementandone la resistenza e la capacità di conservazione. Questo lavoro ha l'obiettivo di dimostrare che è possibile creare prodotti innovativi con proprietà bioattive, capaci di prolungare la shelf life degli alimenti e di migliorarne la sicurezza e la qualità. La ricerca intende inoltre evidenziare come i packaging bioattivi possano rappresentare un'ottima alternativa a quelli tradizionali, non solo per le loro caratteristiche migliorative sui materiali, ma anche per i benefici legati al processo di produzione.
Bioactive packaging from by-products and waste of the agri-food industry
The problem of agro-food waste disposal, along with the growing need to reduce dependence on fossil resources, has sparked scientific interest in the search for sustainable solutions, including the valorization of by-products and waste from the agro-food industry. The use of these materials in the production of sustainable packaging represents a significant advancement that not only helps to reduce food waste and plastic pollution but also supports the transition towards a circular economy. Materials derived from agri-food waste have great potential due to their richness in bioactive components, which can enhance the functional properties of packaging by increasing its durability and preservation capacity. The aim of this work is to demonstrate that it is possible to create innovative products with bioactive properties capable of extending the shelf life of food while improving its safety and quality. Furthermore, this research seeks to highlight how bioactive packaging can serve as an excellent alternative to traditional packaging, not only due to the improvements it offers to materials but also for the benefits associated with the production process.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI VIRGINIA DI GIUSTO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3161