Background Dagli studi analizzati è emerso che il movimento del Jiu-Jitsu sportivo, in Italia, sebbene in crescita, al momento è ancora lontano dal livello raggiunto da altre nazioni, Stati Uniti e Brasile su tutti, le quali ottengono molto spesso ottimi risultati nei più alti livelli di competizione mondiali. Inoltre, si può notare come il numero di praticanti sia, sebbene in crescita, piuttosto basso se comparato ad altri sport da combattimento affini. Obiettivo Identificare la disciplina Jiu-Jitsu, con le sue peculiarità, per stabilire come possa avvenire lo sviluppo del talento a lungo termine e favorirne la pratica a tutti i livelli, di età, esperienza ed abilità. In sintesi, gli obiettivi di questa tesi sono principalmente due: stabilire linee guida utili per identificare e, successivamente, sviluppare e mantenere il talento sportivo nella disciplina; e incoraggiare la partecipazione allo sport a qualsiasi livello per mantenere uno stile di vita attivo e salutare a qualsiasi età ed in qualunque condizione. Metodo Ricerca su libri di testo e le banche dati PubMed per produrre una ricerca che rispettasse gli obiettivi prefissati. Successivamente è stata prodotta una tesi atta al raggiungimento degli obiettivi sopracitati. Conclusioni È possibile, seppur difficile (a causa principalmente della difficile cooperazione su più livelli: istruzione, sport, educazione e governo), progettare un sistema di sviluppo del talento sportivo a lungo termine nel Jiu-Jitsu.
APPLICAZIONE DI UN MODELLO PER LO SVILUPPO DEL TALENTO SPORTIVO A LUNGO TERMINE NELLA DISCIPLINA DEL JIU-JITSU
SAPETTI, STEFANO
2020/2021
Abstract
Background Dagli studi analizzati è emerso che il movimento del Jiu-Jitsu sportivo, in Italia, sebbene in crescita, al momento è ancora lontano dal livello raggiunto da altre nazioni, Stati Uniti e Brasile su tutti, le quali ottengono molto spesso ottimi risultati nei più alti livelli di competizione mondiali. Inoltre, si può notare come il numero di praticanti sia, sebbene in crescita, piuttosto basso se comparato ad altri sport da combattimento affini. Obiettivo Identificare la disciplina Jiu-Jitsu, con le sue peculiarità, per stabilire come possa avvenire lo sviluppo del talento a lungo termine e favorirne la pratica a tutti i livelli, di età, esperienza ed abilità. In sintesi, gli obiettivi di questa tesi sono principalmente due: stabilire linee guida utili per identificare e, successivamente, sviluppare e mantenere il talento sportivo nella disciplina; e incoraggiare la partecipazione allo sport a qualsiasi livello per mantenere uno stile di vita attivo e salutare a qualsiasi età ed in qualunque condizione. Metodo Ricerca su libri di testo e le banche dati PubMed per produrre una ricerca che rispettasse gli obiettivi prefissati. Successivamente è stata prodotta una tesi atta al raggiungimento degli obiettivi sopracitati. Conclusioni È possibile, seppur difficile (a causa principalmente della difficile cooperazione su più livelli: istruzione, sport, educazione e governo), progettare un sistema di sviluppo del talento sportivo a lungo termine nel Jiu-Jitsu.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865199_tesitriennalesapettistefano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31604