Il drop out è quel fenomeno che avviene nel periodo adolescenziale, caratterizzato dall’abbandono precoce dello sport da parte degli atleti, si verifica una volta che i ragazzi hanno raggiunto il loro limite di sopportazione e sarà quindi molto difficile proporgli un’altra soluzione. Le ragioni dell’abbandono possono essere sociali, psicologiche e legate al soggetto. Esistono quattro aspetti principali per cui gli atleti abbandonano lo sport: mancanza di motivazione, burnout, tempo insufficiente e infortuni. La cultura dell'attività sportiva dovrebbe essere condivisa da genitori e allenatori: l'attenzione non è sui risultati, ma sull'importanza dello sport come strumento di sviluppo e crescita e fonte di divertimento e soddisfazione. Solo adottando comportamenti coerenti tra questo tipo di pensiero e il proprio comportamento, i personaggi adulti incentrati sullo sport possono trasmettere ai bambini e ai ragazzi l'importanza di un certo tipo di cultura sportiva. È necessario sostenere e incoraggiare i bambini, evitando eccessive aspettative e pressioni; utilizzando critiche costruttive ed edificanti, cercando sempre di far raggiungere ai bambini piccoli successi.

COVID-19: come l'interesse verso lo sport è cambiato con l'arrivo del virus

SARNATARO, SARA
2020/2021

Abstract

Il drop out è quel fenomeno che avviene nel periodo adolescenziale, caratterizzato dall’abbandono precoce dello sport da parte degli atleti, si verifica una volta che i ragazzi hanno raggiunto il loro limite di sopportazione e sarà quindi molto difficile proporgli un’altra soluzione. Le ragioni dell’abbandono possono essere sociali, psicologiche e legate al soggetto. Esistono quattro aspetti principali per cui gli atleti abbandonano lo sport: mancanza di motivazione, burnout, tempo insufficiente e infortuni. La cultura dell'attività sportiva dovrebbe essere condivisa da genitori e allenatori: l'attenzione non è sui risultati, ma sull'importanza dello sport come strumento di sviluppo e crescita e fonte di divertimento e soddisfazione. Solo adottando comportamenti coerenti tra questo tipo di pensiero e il proprio comportamento, i personaggi adulti incentrati sullo sport possono trasmettere ai bambini e ai ragazzi l'importanza di un certo tipo di cultura sportiva. È necessario sostenere e incoraggiare i bambini, evitando eccessive aspettative e pressioni; utilizzando critiche costruttive ed edificanti, cercando sempre di far raggiungere ai bambini piccoli successi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
904785_sarnataro_sara_tesi_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 601.56 kB
Formato Adobe PDF
601.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31597