The goal of this dissertation is to address the topic of Strength in all its expressions and aspects, first of all starting from its definition, characteristics and physiological influencing factors that shape and characterize it; to then face the various classifications and the various strength training methods. Subsequently, this analysis on strength is applied to two different, but complementary, fields of expression: 1. Team Sports: in which, through the comparison and analysis and meta-analysis of studies and collections, the degree of usefulness and importance of adequate strength training in a sporting performance is expressed; as strength training not only improves strength performance per se, but also improves sport-specific performance. In particular, team sports were analyzed: Soccer, Basketball, American Football and Rugby. 2. Wellness: in which the relationship between strength and Wellness is examined, that is the level of health and daily well-being; coming to the conclusion that, thanks to studies carried out in the sector and the declarations of important authors such as Jürgen Weineck, the greater muscle strength you have, the lower the risk of mortality and deterioration of health. In addition, it is also illustrated on which principles and purposes strength training relates to improving health, dividing them into ten points. In conclusion, motor skills and "Strength" training are compared with all the areas described, coming to the conclusion that strength is one of the noblest motor skills available and that it is of fundamental importance to train it at 360 degrees. in the right way, as it not only provides benefits in sports performance, but also in daily health and well-being; Regardless of whether you are dealing with athletes, amateurs or untrained people, strength is a very precious resource, and as such it must be exploited, treated and trained, depending on the result to be obtained.
L’obbiettivo di questa dissertazione è quello di affrontare l’argomento Forza in tutte le sue espressioni ed aspetti, dapprima partendo dalla sua definizione, dalle caratteristiche e dai fattori fisiologici influenzanti che la modellano e la caratterizzano; per poi affrontare le varie classificazioni ed i vari metodi allenanti della forza. Successivamente, quest’analisi sulla forza, viene applicata a due diversi, ma complementari, ambiti d’espressione: 1. Sport di Squadra: nel quale, attraverso la comparazione e l’analisi e meta-analisi di studi e di raccolte, viene espresso il grado di utilità e d’importanza di un allenamento della forza adeguato in una prestazione sportiva; in quanto un allenamento di forza non migliora solo la prestazione di forza in sé per sé, ma ne migliora anche la prestazione sport-specifica. In particolare sono stati analizzati gli sport di squadra: Calcio, Basket, Football Americano e Rugby. 2. Wellness: nel quale viene esaminata la relazione tra forza e Wellness, ovvero il livello di salute e benessere quotidiano; arrivando alla conclusione che, grazie a studi effettuati nel settore ed alle dichiarazioni di autori importanti come Jürgen Weineck, maggiore forza muscolare si ha, minore sarà il rischio di mortalità e di peggioramento della salute. Inoltre viene anche illustrato su quali principi e finalità verte l’allenamento della forza in relazione al miglioramento della salute, suddividendoli in dieci punti. Concludendo, si rapporta la capacità motoria e l’allenamento della “Forza” con in tutti gli ambiti descritti, arrivando ad affermare che la forza è una della capacità motorie più nobili che si hanno a disposizione e che è di fondamentale importanza allenarla a 360 gradi nel modo giusto, in quanto non fornisce solo benefici nella prestazione sportiva, ma anche nella salute e nel benessere quotidiani; a prescindere che si abbia a che fare con atleti, amatori o con persone non allenate, la forza è una risorsa preziosissima, e come tale va sfruttata, trattata ed allenata, dipendentemente dal risultato che si vuole ottenere.
LA FORZA: ANALISI APPLICATIVA TRA SPORT DI SQUADRA E WELLNESS
CULIERSI, EDOARDO
2020/2021
Abstract
L’obbiettivo di questa dissertazione è quello di affrontare l’argomento Forza in tutte le sue espressioni ed aspetti, dapprima partendo dalla sua definizione, dalle caratteristiche e dai fattori fisiologici influenzanti che la modellano e la caratterizzano; per poi affrontare le varie classificazioni ed i vari metodi allenanti della forza. Successivamente, quest’analisi sulla forza, viene applicata a due diversi, ma complementari, ambiti d’espressione: 1. Sport di Squadra: nel quale, attraverso la comparazione e l’analisi e meta-analisi di studi e di raccolte, viene espresso il grado di utilità e d’importanza di un allenamento della forza adeguato in una prestazione sportiva; in quanto un allenamento di forza non migliora solo la prestazione di forza in sé per sé, ma ne migliora anche la prestazione sport-specifica. In particolare sono stati analizzati gli sport di squadra: Calcio, Basket, Football Americano e Rugby. 2. Wellness: nel quale viene esaminata la relazione tra forza e Wellness, ovvero il livello di salute e benessere quotidiano; arrivando alla conclusione che, grazie a studi effettuati nel settore ed alle dichiarazioni di autori importanti come Jürgen Weineck, maggiore forza muscolare si ha, minore sarà il rischio di mortalità e di peggioramento della salute. Inoltre viene anche illustrato su quali principi e finalità verte l’allenamento della forza in relazione al miglioramento della salute, suddividendoli in dieci punti. Concludendo, si rapporta la capacità motoria e l’allenamento della “Forza” con in tutti gli ambiti descritti, arrivando ad affermare che la forza è una della capacità motorie più nobili che si hanno a disposizione e che è di fondamentale importanza allenarla a 360 gradi nel modo giusto, in quanto non fornisce solo benefici nella prestazione sportiva, ma anche nella salute e nel benessere quotidiani; a prescindere che si abbia a che fare con atleti, amatori o con persone non allenate, la forza è una risorsa preziosissima, e come tale va sfruttata, trattata ed allenata, dipendentemente dal risultato che si vuole ottenere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892065_tesiedoardoculiersi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31590