L’elaborato è un’analisi del testo “Gli incerti confini dell’esterovestizione nell’economia globalizzata” di Nicolò Zanotti, Pacini Giuridica, 2020. L'autore si pone lo scopo di analizzare l’adeguatezza del sistema impositivo attuale in relazione alle mutate condizioni economiche e sociali verificatesi su scala mondiale, tra le quali la digitalizzazione e le crisi economiche. Nei vari capitoli viene focalizzata l’attenzione sui criteri di localizzazione e sull’applicazione che questi ricevono in uno scenario in cui le singole sovranità nazionali subiscono il predominio di un’economia aperta. A tale scopo, dopo aver affrontato una ricostruzione delle linee essenziali del sistema fiscale italiano, con particolare enfasi sul concetto di residenza fiscale, il testo invita a riflettere sull’ormai obsoleto principio per cui l’imposizione è strettamente correlata alla presenza fisica dell’imprenditore, concepito in un'epoca di chiusura dei mercati, promuovendo una prospettiva maggiormente conforme alla realtà economica attuale.
Analisi ragionata del testo "Gli incerti confini dell'esterovestizione nell'economia globalizzata" di Nicolò Zanotti, Pacini Giuridica, 2020
TALLONE, GRETA
2020/2021
Abstract
L’elaborato è un’analisi del testo “Gli incerti confini dell’esterovestizione nell’economia globalizzata” di Nicolò Zanotti, Pacini Giuridica, 2020. L'autore si pone lo scopo di analizzare l’adeguatezza del sistema impositivo attuale in relazione alle mutate condizioni economiche e sociali verificatesi su scala mondiale, tra le quali la digitalizzazione e le crisi economiche. Nei vari capitoli viene focalizzata l’attenzione sui criteri di localizzazione e sull’applicazione che questi ricevono in uno scenario in cui le singole sovranità nazionali subiscono il predominio di un’economia aperta. A tale scopo, dopo aver affrontato una ricostruzione delle linee essenziali del sistema fiscale italiano, con particolare enfasi sul concetto di residenza fiscale, il testo invita a riflettere sull’ormai obsoleto principio per cui l’imposizione è strettamente correlata alla presenza fisica dell’imprenditore, concepito in un'epoca di chiusura dei mercati, promuovendo una prospettiva maggiormente conforme alla realtà economica attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782035_782035_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
279.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31582