L’obiettivo sullo studio della biomeccanica del ciclista è quello di delineare i diversi effetti e fattori che influenzano sull’efficienza e sulla sicurezza nel ciclismo. Avere una posizione ottimale durante una gara ciclistica è di fondamentale importanza dato che influisce enormemente sulla prestazione e inoltre può evitare di trovarsi di fronte ad un grave infortunio. Nella prima parte della tesi esaminerò l’anatomia di alcuni muscoli, articolazione e tendini durante il movimento meccanico della pedalata e delle posizioni ideali da adottare nello svolgimento dell’attività. Per quanto riguarda la seconda parte, tratterò dei principali tipi di infortuni dovuti al non corretto settaggio della bicicletta. In particolare, problemi derivati dallo scorretto posizionamento dei piedi sui pedali con conseguenze negative sull’articolazione del ginocchio. Analizzerò, inoltre, le diverse posture che si dovranno assumere nelle diverse competizioni ciclistiche come: gare a cronometro, gare su pista e mountain bike. Attraverso gli studi scientifici, descriverò nel dettaglio come e perché l’estrema postura aerodinamica, utilizzata nelle gare su pista e in quelle a cronometro, risulta di notevole importanza per i corridori. I vari studi e i vari articoli scientifici utilizzati vogliono dimostrare come la regolazione dell’assetto della bici e il posizionamento biomeccanico del ciclista può in gran parte massimizzare le prestazioni ed evitare gli infortuni. Il corretto settaggio, infatti, può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso.
La biomeccanica nel ciclismo: analisi della postura nelle diverse specialità e infortuni dovuti al non corretto posizionamento
BERTOLAMI, ANDREA
2020/2021
Abstract
L’obiettivo sullo studio della biomeccanica del ciclista è quello di delineare i diversi effetti e fattori che influenzano sull’efficienza e sulla sicurezza nel ciclismo. Avere una posizione ottimale durante una gara ciclistica è di fondamentale importanza dato che influisce enormemente sulla prestazione e inoltre può evitare di trovarsi di fronte ad un grave infortunio. Nella prima parte della tesi esaminerò l’anatomia di alcuni muscoli, articolazione e tendini durante il movimento meccanico della pedalata e delle posizioni ideali da adottare nello svolgimento dell’attività. Per quanto riguarda la seconda parte, tratterò dei principali tipi di infortuni dovuti al non corretto settaggio della bicicletta. In particolare, problemi derivati dallo scorretto posizionamento dei piedi sui pedali con conseguenze negative sull’articolazione del ginocchio. Analizzerò, inoltre, le diverse posture che si dovranno assumere nelle diverse competizioni ciclistiche come: gare a cronometro, gare su pista e mountain bike. Attraverso gli studi scientifici, descriverò nel dettaglio come e perché l’estrema postura aerodinamica, utilizzata nelle gare su pista e in quelle a cronometro, risulta di notevole importanza per i corridori. I vari studi e i vari articoli scientifici utilizzati vogliono dimostrare come la regolazione dell’assetto della bici e il posizionamento biomeccanico del ciclista può in gran parte massimizzare le prestazioni ed evitare gli infortuni. Il corretto settaggio, infatti, può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891626_tesiandreabertolami.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
419.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
419.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31579