L'elaborato intende dare una trattazione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari illiquidi, con particolare riferimento agli European Long Term Investment Fund (ELTIF) di recente introdotti con regolamento dell’Unione Europea. Il primo capitolo espone una panoramica degli elementi che definiscono la liquidità di un titolo, a partire dai requisiti fissati da Basilea III. Segue una breve rassegna del ruolo svolto dalla liquidità nell’attività di investimento, nonché delle principali fonti di illiquidità. Si conclude con una disamina della relazione esistente tra rendimento e liquidità, riportando le conclusioni di indagini teoriche ed empiriche riscontrate in letteratura. Il secondo capitolo riguarda più nel dettaglio i fondi europei di investimento a lungo termine. È in primo luogo analizzato il contesto normativo all’interno del quale è collocato l’istituto, con un esame della direttiva europea sui gestori di fondi di investimento alternativi. Vengono poi discussi i punti salienti della disciplina degli ELTIF, e presentato l’esempio di uno specifico prodotto attualmente in commercio. L’elaborato termina con alcune considerazioni dell’industria del risparmio gestito sugli ostacoli alla diffusione dell’istituto.

I prodotti illiquidi: ELTIF

VARRIALE, ANTONIO
2020/2021

Abstract

L'elaborato intende dare una trattazione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari illiquidi, con particolare riferimento agli European Long Term Investment Fund (ELTIF) di recente introdotti con regolamento dell’Unione Europea. Il primo capitolo espone una panoramica degli elementi che definiscono la liquidità di un titolo, a partire dai requisiti fissati da Basilea III. Segue una breve rassegna del ruolo svolto dalla liquidità nell’attività di investimento, nonché delle principali fonti di illiquidità. Si conclude con una disamina della relazione esistente tra rendimento e liquidità, riportando le conclusioni di indagini teoriche ed empiriche riscontrate in letteratura. Il secondo capitolo riguarda più nel dettaglio i fondi europei di investimento a lungo termine. È in primo luogo analizzato il contesto normativo all’interno del quale è collocato l’istituto, con un esame della direttiva europea sui gestori di fondi di investimento alternativi. Vengono poi discussi i punti salienti della disciplina degli ELTIF, e presentato l’esempio di uno specifico prodotto attualmente in commercio. L’elaborato termina con alcune considerazioni dell’industria del risparmio gestito sugli ostacoli alla diffusione dell’istituto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844020_eltif.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 609.14 kB
Formato Adobe PDF
609.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31564