Come si può notare da titolo, tratteremo la relazione che si instaura al momento dell’esecuzione del gesto tecnico del karate, tra le due capacità. Le due capacità non sono uguali, in quanto la prima richiama una capacità condizionale, quindi legata ai grandi apparati, respiratorio, cardio-circolatorio, muscolare e possono essere modificati in chiave di prestazione, la seconda è una capacità coordinativa, più precisamente legata ad aspetti cognitivi. Al momento dell’esecuzione del gesto, risulta fondamentale cercare di prevedere l’avversario, studiarlo e scegliere l’alternativa corretta richiamando la capacità di anticipare l’altro atleta; la messa in atto, in modo concreto, delle strategie realizzate a livello cognitivo si eseguono con un alto gradiente di velocità, ecco che entra in atto la capacità di forza esplosiva.
Relazione tra forza esplosiva e capacità di anticipazione nella disciplina del karate
BERRUTI, PAOLA
2020/2021
Abstract
Come si può notare da titolo, tratteremo la relazione che si instaura al momento dell’esecuzione del gesto tecnico del karate, tra le due capacità. Le due capacità non sono uguali, in quanto la prima richiama una capacità condizionale, quindi legata ai grandi apparati, respiratorio, cardio-circolatorio, muscolare e possono essere modificati in chiave di prestazione, la seconda è una capacità coordinativa, più precisamente legata ad aspetti cognitivi. Al momento dell’esecuzione del gesto, risulta fondamentale cercare di prevedere l’avversario, studiarlo e scegliere l’alternativa corretta richiamando la capacità di anticipare l’altro atleta; la messa in atto, in modo concreto, delle strategie realizzate a livello cognitivo si eseguono con un alto gradiente di velocità, ecco che entra in atto la capacità di forza esplosiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894282_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
718.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31490