ABSTRACT IN INGLESE Introduction: Mountaintherapy is a complementary therapy that can help people with mental health problems in the rehabilitation process. Contact with nature, being in a group and facing the difficulties and fatigue help people to improve their health. Objective: The aim of this thesis is to describe the dimension of mountaintherapy and its therapeutic-rehabilitative value. Materials and methods: Research has been carried out on pubmed databases, Cinahl, Google Scholar and on the official websites of CAI and ASL. Results: Mountaintherapy and walking in the wild have been found to have a positive effect in reducing the symptoms of psychiatric conditions such as stress and anxiety. Conclusion: Mountaintherapy is a complementary therapy that certainly brings benefits. At present state of the art they are still poorly documented and are mainly the result of subjective experiences. These benefits should be highlighted through robust studies and validated tools. Keywords: Mountaintherapy, therapeutic walk, contact with nature and mental health.

ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione: La montagnaterapia è una terapia complementare che può aiutare le persone affette da problematiche di salute mentale nel percorso riabilitativo. Il contatto con la natura, lo stare in gruppo e affrontare le impervietà e la fatica aiutano le persone a migliorare la propria condizione di salute. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è quello di descrivere la dimensione della montagnaterapia e la sua valenza terapeutico-riabilitativa. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca sulle banche dati PubMed, Cinahl, Google Scholar e sui siti ufficiali del CAI e delle ASL. Risultati: Si è riscontrato che la montagnaterapia e le camminate in natura hanno una valenza positiva nel ridurre i sintomi delle patologie psichiatriche quali lo stress e l’ansia. Conclusioni: La montagnaterapia è una terapia complementare che sicuramente porta dei benefici. Allo stato dell’arte attuale essi risultano essere ancora poco documentati e sono principalmente frutto di esperienze soggettive. Questi benefici andrebbero evidenziati attraverso studi caratterizzati da una certa robustezza e con strumenti validati. Parole chiave: Montagnaterapia, camminata terapeutica, contatto con la natura e salute mentale.

Quando la montagna cura la mente: una revisione della letteratura

RACCA, CARLOTTA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione: La montagnaterapia è una terapia complementare che può aiutare le persone affette da problematiche di salute mentale nel percorso riabilitativo. Il contatto con la natura, lo stare in gruppo e affrontare le impervietà e la fatica aiutano le persone a migliorare la propria condizione di salute. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è quello di descrivere la dimensione della montagnaterapia e la sua valenza terapeutico-riabilitativa. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca sulle banche dati PubMed, Cinahl, Google Scholar e sui siti ufficiali del CAI e delle ASL. Risultati: Si è riscontrato che la montagnaterapia e le camminate in natura hanno una valenza positiva nel ridurre i sintomi delle patologie psichiatriche quali lo stress e l’ansia. Conclusioni: La montagnaterapia è una terapia complementare che sicuramente porta dei benefici. Allo stato dell’arte attuale essi risultano essere ancora poco documentati e sono principalmente frutto di esperienze soggettive. Questi benefici andrebbero evidenziati attraverso studi caratterizzati da una certa robustezza e con strumenti validati. Parole chiave: Montagnaterapia, camminata terapeutica, contatto con la natura e salute mentale.
When the mountain heals the mind: a literature review
ABSTRACT IN INGLESE Introduction: Mountaintherapy is a complementary therapy that can help people with mental health problems in the rehabilitation process. Contact with nature, being in a group and facing the difficulties and fatigue help people to improve their health. Objective: The aim of this thesis is to describe the dimension of mountaintherapy and its therapeutic-rehabilitative value. Materials and methods: Research has been carried out on pubmed databases, Cinahl, Google Scholar and on the official websites of CAI and ASL. Results: Mountaintherapy and walking in the wild have been found to have a positive effect in reducing the symptoms of psychiatric conditions such as stress and anxiety. Conclusion: Mountaintherapy is a complementary therapy that certainly brings benefits. At present state of the art they are still poorly documented and are mainly the result of subjective experiences. These benefits should be highlighted through robust studies and validated tools. Keywords: Mountaintherapy, therapeutic walk, contact with nature and mental health.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Racca Carlotta.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi allegata
Dimensione 900.63 kB
Formato Adobe PDF
900.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3149