La Psicologia dello Sport è una disciplina che si è sviluppata molto nell’ultimo millennio, arrivando a coinvolgere lo sport di tutto il mondo e a stimolare l’interesse di numerosi atleti e allenatori. Oggi, tuttavia, soprattutto tra l’opinione pubblica, è ancora molto spesso sottovalutata o fraintesa nelle sue intenzioni e applicazioni. Il tema trattato riprende uno dei numerosi ambiti di questa disciplina, ovvero lo studio della componente emozionale orientata alla massima prestazione. Nello specifico viene approfondito il concetto di ansia da prestazione, insieme ai suoi effetti positivi e negativi sulla performance e agli aspetti fisiologici ad essa correlati. Un presupposto importante per il raggiungimento di un buon risultato consiste nell’essere consapevoli e capaci di controllare il proprio stato di ansia, impegnando le risorse necessarie all’attività e valutando correttamente il livello di difficoltà del compito. Queste sono alcune delle condizioni senza le quali non è possibile avvicinarsi all’esperienza di flow, intesa come quello stato di completo assorbimento in ciò che si sta facendo, in cui mente e corpo agiscono assieme e in armonia, viene persa la cognizione del tempo e si vive un momento felice e gratificante. Per raggiungere questa straordinaria esperienza è necessaria la presenza di un motore motivazionale, di un’energia che rappresenti la determinazione ad ottenere il risultato prefissato: l’attivazione. Esistono diversi livelli di attivazione, legati alle emozioni, a cui possono corrispondere prestazioni di successo o insuccesso. A partire dai costrutti teorici e dai modelli elaborati dagli studiosi, lo psicologo dello sport imposta il proprio lavoro con l’atleta, per aiutarlo nella massima espressione delle sue potenzialità sfruttando la componente emotiva a proprio vantaggio. A tal fine mette in campo alcune tecniche, tra le quali il self talk, l’imagery, il goal setting e l’ipnosi, di cui verranno trattati gli aspetti essenziali.

GESTIONE EMOTIVA E MASSIMA PRESTAZIONE: IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA DELLO SPORT

CALCAGNO, ELENA
2020/2021

Abstract

La Psicologia dello Sport è una disciplina che si è sviluppata molto nell’ultimo millennio, arrivando a coinvolgere lo sport di tutto il mondo e a stimolare l’interesse di numerosi atleti e allenatori. Oggi, tuttavia, soprattutto tra l’opinione pubblica, è ancora molto spesso sottovalutata o fraintesa nelle sue intenzioni e applicazioni. Il tema trattato riprende uno dei numerosi ambiti di questa disciplina, ovvero lo studio della componente emozionale orientata alla massima prestazione. Nello specifico viene approfondito il concetto di ansia da prestazione, insieme ai suoi effetti positivi e negativi sulla performance e agli aspetti fisiologici ad essa correlati. Un presupposto importante per il raggiungimento di un buon risultato consiste nell’essere consapevoli e capaci di controllare il proprio stato di ansia, impegnando le risorse necessarie all’attività e valutando correttamente il livello di difficoltà del compito. Queste sono alcune delle condizioni senza le quali non è possibile avvicinarsi all’esperienza di flow, intesa come quello stato di completo assorbimento in ciò che si sta facendo, in cui mente e corpo agiscono assieme e in armonia, viene persa la cognizione del tempo e si vive un momento felice e gratificante. Per raggiungere questa straordinaria esperienza è necessaria la presenza di un motore motivazionale, di un’energia che rappresenti la determinazione ad ottenere il risultato prefissato: l’attivazione. Esistono diversi livelli di attivazione, legati alle emozioni, a cui possono corrispondere prestazioni di successo o insuccesso. A partire dai costrutti teorici e dai modelli elaborati dagli studiosi, lo psicologo dello sport imposta il proprio lavoro con l’atleta, per aiutarlo nella massima espressione delle sue potenzialità sfruttando la componente emotiva a proprio vantaggio. A tal fine mette in campo alcune tecniche, tra le quali il self talk, l’imagery, il goal setting e l’ipnosi, di cui verranno trattati gli aspetti essenziali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890638_tesidilaureaelenacalcagno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 976.37 kB
Formato Adobe PDF
976.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31448