La tesi ricostruisce e analizza le ricerche promosse dalla Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo relative al personaggio di Griselda, protagonista dell’ultima novella del Decameron di Boccaccio, che hanno coinvolto numerosi e illustri critici di diversa impostazione, interessati principalmente ai legami con l’ambiente saluzzese. L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo è dedicato a un’introduzione generale alla novella e al personaggio, nonché alla considerazione da parte di Boccaccio della donna e dell’amore. Vengono poi affrontate la questione della verosimiglianza storica della vicenda di Griselda e la reazione che questa ha provocato tra i marchesi di Saluzzo, sfociata nello scritto Le livre du Chevalier Errant di Tommaso III. Il secondo capitolo affronta le rielaborazioni della novella negli altri Paesi europei, anche in epoche distanti rispetto alla stesura. Il capitolo conclusivo, infine, è dedicato alle rappresentazioni figurative della storia di Griselda, in particolar modo nelle miniature, nelle xilografie e nei dipinti.

Griselda a Saluzzo: la Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo

BASSO, GIULIA
2020/2021

Abstract

La tesi ricostruisce e analizza le ricerche promosse dalla Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo relative al personaggio di Griselda, protagonista dell’ultima novella del Decameron di Boccaccio, che hanno coinvolto numerosi e illustri critici di diversa impostazione, interessati principalmente ai legami con l’ambiente saluzzese. L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo è dedicato a un’introduzione generale alla novella e al personaggio, nonché alla considerazione da parte di Boccaccio della donna e dell’amore. Vengono poi affrontate la questione della verosimiglianza storica della vicenda di Griselda e la reazione che questa ha provocato tra i marchesi di Saluzzo, sfociata nello scritto Le livre du Chevalier Errant di Tommaso III. Il secondo capitolo affronta le rielaborazioni della novella negli altri Paesi europei, anche in epoche distanti rispetto alla stesura. Il capitolo conclusivo, infine, è dedicato alle rappresentazioni figurative della storia di Griselda, in particolar modo nelle miniature, nelle xilografie e nei dipinti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895900_tesigiuliabasso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31445