Questa tesi nasce dall’intenzione personale di approfondire due aspetti principali e la loro relazione, anche sulla base della mia esperienza e della mia passione per il pattinaggio artistico su ghiaccio. Ho praticato questa disciplina per circa 13 anni, fino a quando ho riscontrato un infortunio alla gamba sinistra che, essendo stato trascurato e non risolto in modo efficiente, mi ha costretto a interrompere la mia carriera, proprio nel momento in cui avevo raggiunto la categoria d’élite. Nel corso del seguente elaborato, ho deciso di analizzare il piede in tutte le sue parti, sia dal punto di vista anatomico che dal punto di vista funzionale, ricercando le relazioni tra quest’ultimo, la mia esperienza personale e il pattinaggio artistico su ghiaccio. Non avendo una solida certezza su ciò che realmente ha scatenato la sintomatologia dolorosa alla caviglia, ho deciso di provare a ricercare le possibili cause analizzando vari aspetti posturali e gli atteggiamenti che tenevo in pista nel corso dell’esecuzione dei gesti tecnici, effettuando inoltre una valutazione posturale su me stessa, attraverso le conoscenze acquisite nel corso dell’anno e associandole alle nozioni assimilate nel corso di questi tre anni. Tuttavia, le mie sono ipotesi, in quanto sia le nozioni acquisite che i risultati ottenuti attraverso le mie ricerche non possono essere completamente sufficienti, proprio per questo ho provato a ricercare le possibili connessioni tra i vari argomenti proposti. Posso dire di aver riscontrato qualche difficoltà nel trovare risultati riguardanti il mio argomento in relazione al pattinaggio artistico su ghiaccio, poiché ancora oggi risulta essere uno sport poco considerato. L’elaborato finale sarà suddiviso i capitoli e sotto capitoli che andranno ad analizzare gli argomenti sotto vari aspetti e verranno rappresentate delle immagini che meglio faranno comprendere alcuni assunti, specialmente per quanto riguarda il pattinaggio artistico su ghiaccio.

Analisi degli Atteggiamenti Posturali del Piede in Relazione al Pattinaggio Artistico Su Ghiaccio

CASTAGNO, MARTA
2020/2021

Abstract

Questa tesi nasce dall’intenzione personale di approfondire due aspetti principali e la loro relazione, anche sulla base della mia esperienza e della mia passione per il pattinaggio artistico su ghiaccio. Ho praticato questa disciplina per circa 13 anni, fino a quando ho riscontrato un infortunio alla gamba sinistra che, essendo stato trascurato e non risolto in modo efficiente, mi ha costretto a interrompere la mia carriera, proprio nel momento in cui avevo raggiunto la categoria d’élite. Nel corso del seguente elaborato, ho deciso di analizzare il piede in tutte le sue parti, sia dal punto di vista anatomico che dal punto di vista funzionale, ricercando le relazioni tra quest’ultimo, la mia esperienza personale e il pattinaggio artistico su ghiaccio. Non avendo una solida certezza su ciò che realmente ha scatenato la sintomatologia dolorosa alla caviglia, ho deciso di provare a ricercare le possibili cause analizzando vari aspetti posturali e gli atteggiamenti che tenevo in pista nel corso dell’esecuzione dei gesti tecnici, effettuando inoltre una valutazione posturale su me stessa, attraverso le conoscenze acquisite nel corso dell’anno e associandole alle nozioni assimilate nel corso di questi tre anni. Tuttavia, le mie sono ipotesi, in quanto sia le nozioni acquisite che i risultati ottenuti attraverso le mie ricerche non possono essere completamente sufficienti, proprio per questo ho provato a ricercare le possibili connessioni tra i vari argomenti proposti. Posso dire di aver riscontrato qualche difficoltà nel trovare risultati riguardanti il mio argomento in relazione al pattinaggio artistico su ghiaccio, poiché ancora oggi risulta essere uno sport poco considerato. L’elaborato finale sarà suddiviso i capitoli e sotto capitoli che andranno ad analizzare gli argomenti sotto vari aspetti e verranno rappresentate delle immagini che meglio faranno comprendere alcuni assunti, specialmente per quanto riguarda il pattinaggio artistico su ghiaccio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891257_tesidilaureacastagnomarta891257.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31430