In questa relazione viene analizzata la situazione in Italia del settore turistico in un momento di pressione e crisi economica riguardanti il Sars Covid-19, pandemia globale che ha preso piede dalla fine del 2019 dalla Cina. Viene presa in considerazione, in particolare, un’impresa italiana specializzata nel settore alberghiero, affermata nel mondo. Ciò che ho voluto accentuare è la capacità delle aziende italiane di sfruttare questo periodo per migliorare le proprie conoscenze e creare valore per il cliente garantendo sicurezza e affidabilità. Ho voluto esaminare la fase antecedente la pandemia per capire i valori italiani di un settore sempre in crescita, di conseguenza analizzare il periodo successivo per comprendere quali sono state le problematiche maggiori e cosa le imprese hanno dovuto combattere. La relazione di laurea è strutturata in quattro capitoli: il primo spiega la situazione in Italia prima del Covid- 19 attraverso grafici provenienti dagli enti pubblici di ricerca; il secondo capitolo si occupa di inoltrare la crisi che ha colpito le aziende impegnate in questa sfera; il terzo capitolo si concentra sulle strategie adottate in considerazione dei decreti legislativi emanati durante la pandemia; l’ultimo capitolo approfondisce l’impresa, gruppo Una, nata in Italia e conosciuta a livello mondiale che ha dovuto affrontare le conseguenze di un mai avvenuto prima. La ricerca è stata condotta attraverso ricerche online e articoli, nonché attraverso la mia esperienza in campo lavorativo. L’obbiettivo dell’elaborato è quello di studiare i sistemi di ripresa delle aziende italiane nel settore.

IL GRANDE IMPATTO DEL COVID-19 SUL SETTORE TURISTICO ITALIANO

GHIBAUDO, ALICE
2020/2021

Abstract

In questa relazione viene analizzata la situazione in Italia del settore turistico in un momento di pressione e crisi economica riguardanti il Sars Covid-19, pandemia globale che ha preso piede dalla fine del 2019 dalla Cina. Viene presa in considerazione, in particolare, un’impresa italiana specializzata nel settore alberghiero, affermata nel mondo. Ciò che ho voluto accentuare è la capacità delle aziende italiane di sfruttare questo periodo per migliorare le proprie conoscenze e creare valore per il cliente garantendo sicurezza e affidabilità. Ho voluto esaminare la fase antecedente la pandemia per capire i valori italiani di un settore sempre in crescita, di conseguenza analizzare il periodo successivo per comprendere quali sono state le problematiche maggiori e cosa le imprese hanno dovuto combattere. La relazione di laurea è strutturata in quattro capitoli: il primo spiega la situazione in Italia prima del Covid- 19 attraverso grafici provenienti dagli enti pubblici di ricerca; il secondo capitolo si occupa di inoltrare la crisi che ha colpito le aziende impegnate in questa sfera; il terzo capitolo si concentra sulle strategie adottate in considerazione dei decreti legislativi emanati durante la pandemia; l’ultimo capitolo approfondisce l’impresa, gruppo Una, nata in Italia e conosciuta a livello mondiale che ha dovuto affrontare le conseguenze di un mai avvenuto prima. La ricerca è stata condotta attraverso ricerche online e articoli, nonché attraverso la mia esperienza in campo lavorativo. L’obbiettivo dell’elaborato è quello di studiare i sistemi di ripresa delle aziende italiane nel settore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893505_ilgrandeimpattodelcovid-19sulsettoreturisticoitaliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31417